Codacons richiede l’esclusione di Espresso Macchiato dall’Eurovision 2025 per violazioni etiche

La polemica riguardante il brano Espresso Macchiato, presentato dal cantante Tommy Cash all’Eurovision Song Contest 2025, ha generato un intenso dibattito. L’Codacons, associazione italiana di consumatori, ha formalmente richiesto l’esclusione della canzone dalla competizione, sostenendo che essa infrangerebbe le norme etiche previste per l’evento musicale. In una lettera inviata all’European Broadcasting Union (EBU), il Codacons ha dichiarato che il brano “viola in modo chiaro il regolamento dell’Eurovision Song Contest e, pertanto, deve essere escluso dalla competizione”.

Le motivazioni del Codacons

Il Codacons ha evidenziato che l’Eurovision Song Contest è guidato da principi etici volti a promuovere la diversità culturale e il rispetto reciproco. Nella comunicazione, visionata dall’agenzia Adnkronos, l’associazione ha messo in luce che, secondo le linee guida ufficiali dell’EBU, i brani presentati non devono contenere riferimenti politici o culturali divisivi e non devono offendere la sensibilità di un pubblico internazionale.

In particolare, il Codice di condotta dell’Eurovision stabilisce che l’evento deve abbracciare e promuovere valori di universalità, diversità, uguaglianza e inclusività. I partecipanti sono tenuti a contribuire a un ambiente accogliente, privo di intolleranze, incitamento all’odio, molestie e comportamenti discriminatori. La richiesta del Codacons si basa sulla convinzione che, sebbene la libertà artistica sia fondamentale, il brano Espresso Macchiato comprometta questi principi, minando lo spirito di inclusione e armonia che contraddistingue l’Eurovision.

Le accuse di discriminazione

In aggiunta, il Codacons ha sottolineato che l’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea vieta qualsiasi forma di discriminazione, anche indiretta, basata sull’origine nazionale o etnica. Secondo l’associazione, il brano di Tommy Cash fa uso di stereotipi legati alla mafia e alla criminalità, perpetuando una narrazione discriminatoria che rischia di associare l’intero popolo italiano a fenomeni negativi.

Per queste ragioni, il Codacons ha richiesto all’EBU di condurre un’analisi approfondita del brano Espresso Macchiato. Qualora venissero riscontrate violazioni delle linee guida e dei principi etici, l’associazione ha sollecitato l’esclusione della canzone dalla competizione. Inoltre, ha chiesto che venga emessa una dichiarazione pubblica per chiarire la posizione dell’EBU riguardo ai contenuti potenzialmente offensivi, ribadendo l’impegno a garantire che l’Eurovision rimanga un evento che celebra l’inclusività, il rispetto e la collaborazione tra le nazioni.

La questione sollevata dal Codacons si inserisce in un contesto più ampio di attenzione verso i contenuti artistici e il loro impatto sociale, evidenziando la necessità di un equilibrio tra libertà di espressione e responsabilità etica.

Share
Published by