Carenza di psiconcologi in Italia: solo il 20% dei centri offre supporto psicologico

Il 20% dei centri oncologici in Italia offre supporto psicologico, evidenziando la necessità di una piattaforma online per migliorare l’assistenza ai pazienti oncologici.
&Quot;Grafico Che Illustra La Carenza Di Psiconcologi In Italia, Evidenziando Che Solo Il 20% Dei Centri Offre Supporto Psicologico Ai Pazienti Oncologici.&Quot; &Quot;Grafico Che Illustra La Carenza Di Psiconcologi In Italia, Evidenziando Che Solo Il 20% Dei Centri Offre Supporto Psicologico Ai Pazienti Oncologici.&Quot;
Carenza di psiconcologi in Italia nel 2025: solo il 20% dei centri oncologici fornisce supporto psicologico ai pazienti

Il panorama della psiconcologia in Italia è preoccupante: attualmente, solo il 20% dei centri oncologici offre un supporto psicologico adeguato. Questo dato è emerso durante un incontro che si è svolto il 22 febbraio 2025 presso l’Università Statale di Milano, dove è stata presentata una nuova piattaforma online dedicata alla psiconcologia, concepita per colmare le lacune esistenti nel settore.

Il bisogno di supporto psicologico

Nel corso dell’incontro, Gabriella Pravettoni, responsabile scientifica di ‘In buona salute’ e direttrice della divisione di Psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), ha messo in evidenza l’importanza cruciale del supporto psicologico per i pazienti oncologici. Secondo Pravettoni, molti pazienti affrontano esigenze psicologiche non soddisfatte, il che può compromettere il loro percorso di cura. La piattaforma presentata, accessibile tramite il sito inbuonasalute.eu, offre un servizio di supporto qualificato per pazienti, caregiver e operatori sanitari, consentendo di ricevere assistenza senza limitazioni di tempo e luogo.

Pravettoni ha sottolineato che, in molte circostanze, i pazienti non possono recarsi fisicamente in ospedale per un colloquio psiconcologico. La nuova piattaforma permette di effettuare queste consultazioni direttamente da casa, in un ambiente più confortevole e rassicurante. Questo approccio innovativo rappresenta un passo significativo verso la democratizzazione dell’accesso ai servizi di psiconcologia.

La scienza sostiene la psiconcologia

La necessità di un supporto psiconcologico va oltre la mera comodità ed è supportata da evidenze scientifiche. Pravettoni ha citato studi recenti pubblicati su Nature Medicine, che dimostrano come un adeguato supporto nella gestione di depressione, ansia e angoscia possa migliorare significativamente i risultati terapeutici dei pazienti oncologici. “Sostenere il benessere psicologico deve diventare una priorità”, ha affermato l’esperta, evidenziando che l’obiettivo non è solo prolungare la vita, ma anche migliorarne la qualità.

La psiconcologia ha il potere di trasformare l’esperienza di cura dei pazienti, ma la mancanza di centri specializzati rappresenta un ostacolo significativo. Pravettoni ha accolto con favore l’istituzione di piattaforme online, ma ha avvertito che è essenziale che queste siano gestite da professionisti altamente qualificati. Solo in questo modo si potrà garantire un supporto efficace e mirato, in grado di rispondere alle reali esigenze dei pazienti.

Prospettive future

La presentazione della piattaforma di psiconcologia online segna un passo importante verso la modernizzazione dei servizi di supporto psicologico per i pazienti oncologici in Italia. Con solo il 20% dei centri attualmente in grado di offrire assistenza psiconcologica, è chiaro che c’è un ampio margine di miglioramento. L’iniziativa di Pravettoni e del suo team rappresenta una risposta concreta a una necessità sempre più urgente: garantire a tutti i pazienti l’accesso a un supporto psicologico adeguato, fondamentale per affrontare le sfide legate alla malattia.

Change privacy settings
×