bruno vespa inaugura l'anno accademico 2025 all'università link con una lectio magistralis il 26 febbraio, ispirando studenti e docenti
Il 26 febbraio 2025, l’Università degli Studi Link di Roma sarà il palcoscenico di un’importante manifestazione culturale e accademica: la lectio magistralis di Bruno Vespa, dal titolo *Il delirio dei dittatori e la storia che torna*. Questo evento segna una pietra miliare, poiché per la prima volta un giornalista avrà l’onore di inaugurare l’anno accademico di un’università italiana con una lezione magistrale.
Bruno Vespa, cronista radiofonico di lunga data per la Rai dal 1962, è una figura di riferimento nel giornalismo italiano. Con oltre cinquant’anni di carriera alle spalle, è diventato un volto noto per molte generazioni di italiani. Non solo giornalista , ma anche un prolifico saggista , Vespa ha scritto numerosi volumi che esplorano la storia del Novecento e le dinamiche politiche e sociali contemporanee. La sua lectio magistralis promette di essere un’importante riflessione su temi attuali, stimolando il dibattito tra studenti e partecipanti.
L’Università degli Studi Link, sotto la guida del magnifico rettore Carlo Alberto Giusti, conferirà a Vespa una targa commemorativa in occasione del suo ottantesimo compleanno. Questo gesto non solo celebra un traguardo personale, ma riconosce anche il significativo contributo del giornalista alla narrazione della storia d’Italia. Giusti ha affermato: “La nostra istituzione è onorata di poter ospitare un professionista della sua levatura, che ha saputo raccontare con incisività e freschezza la nostra storia “.
La lectio magistralis di Vespa sarà preceduta da una serie di interventi significativi. Il presidente dell’ateneo, Pietro Luigi Polidori, darà il benvenuto ai presenti, seguito dal discorso introduttivo del rettore Giusti. Inoltre, Luigi Maruotti, presidente del Consiglio di Stato e leader del programma di giurisprudenza dell’Università Link, terrà una prolusione. L’evento si svolgerà nell’aula magna dell’università, dedicata a Franco Frattini, e vedrà la partecipazione di numerose personalità del mondo istituzionale e accademico, rendendo questa giornata un’importante occasione di confronto e crescita culturale.
La lectio magistralis di Bruno Vespa rappresenta, quindi, non solo un momento di celebrazione personale, ma anche un’opportunità per riflettere su temi di grande attualità e rilevanza storica, in un contesto accademico che si impegna a formare le future generazioni.