Bruno Vespa apre l’anno accademico 2024-2025 all’Università Link con una lectio magistralis

L’Università Link celebra l’apertura dell’Anno Accademico 2024-2025 con una lectio magistralis di Bruno Vespa, primo giornalista a inaugurare un ateneo italiano, il 26 febbraio 2025.
&Quot;Bruno Vespa Inaugura L'Anno Accademico 2024-2025 All'Università Link Con Una Lectio Magistralis.&Quot; &Quot;Bruno Vespa Inaugura L'Anno Accademico 2024-2025 All'Università Link Con Una Lectio Magistralis.&Quot;
bruno vespa inaugura l'anno accademico 2024-2025 all'università link con una lectio magistralis ispiratrice per studenti e docenti

Un evento storico all’università Link

Il 26 febbraio 2025, l’Università degli Studi Link di Roma si appresta a celebrare l’apertura dell’Anno Accademico 2024-2025 con un evento di straordinaria importanza. Il celebre giornalista e scrittore Bruno Vespa presenterà una lectio magistralis intitolata “Il delirio dei dittatori e la storia che torna”. Questo momento segna una novità significativa: per la prima volta, un giornalista avrà l’onore di inaugurare l’anno accademico di un ateneo italiano con una lezione personale.

Bruno Vespa: un maestro del giornalismo

Attivo nel panorama giornalistico dal 1962 come cronista radiofonico per la Rai, Bruno Vespa è diventato un simbolo della televisione italiana. La sua carriera si distingue per l’approfondimento della storia del Novecento e l’analisi delle attuali dinamiche politiche e sociali. Con un ampio repertorio di pubblicazioni, Vespa ha saputo affascinare il pubblico grazie a uno stile narrativo incisivo e a una notevole capacità di sintesi, rendendolo uno dei giornalisti più stimati del Paese.

Un tributo al giornalismo

Durante questo evento, il magnifico rettore dell’Università Link, Carlo Alberto Giusti, consegnerà una targa a Bruno Vespa per onorare il suo ottantesimo compleanno. Giusti ha messo in evidenza l’importanza di questo riconoscimento, sottolineando l’autorevolezza e la freschezza narrativa con cui Vespa ha raccontato la storia d’Italia negli ultimi cinquant’anni. Questo gesto non è solo un tributo alla carriera di Vespa, ma anche un riconoscimento del ruolo cruciale del giornalismo nella formazione culturale e sociale del Paese.

Un incontro di eccellenza istituzionale

La lectio magistralis di Vespa sarà preceduta da interventi significativi. Pietro Luigi Polidori, presidente dell’ateneo, darà il benvenuto ai partecipanti, seguito dal discorso introduttivo del rettore Giusti. A completare il programma, Luigi Maruotti, presidente del Consiglio di Stato e programme leader del corso di studi in giurisprudenza, offrirà una prolusione. L’evento si terrà nell’aula magna dell’Università, dedicata a Franco Frattini, e vedrà la partecipazione di numerose personalità del mondo accademico e istituzionale, rendendo l’occasione ancora più prestigiosa.

Un momento di riflessione culturale

L’Università Link si prepara a vivere un momento di grande rilevanza culturale, in cui il pensiero critico e l’analisi storica di Bruno Vespa offriranno spunti di riflessione per studenti e docenti, contribuendo a un dibattito necessario e attuale.

Change privacy settings
×