Assalto a Commercity: il racconto del consigliere municipale tra fumi e caos notturno

Il 24 febbraio 2025, all’alba, Roma è stata teatro di un grave atto criminale all’interno del complesso commerciale Commercity, situato in via Eiffel. Daniele Calzetta, consigliere municipale dell’XI municipio, ha descritto in un’intervista all’Adnkronos le scene drammatiche che ha trovato al suo arrivo, avvenuto poco dopo le 5 del mattino. Le strade circostanti erano bloccate da enormi chiodi e da auto in fiamme, creando un’atmosfera da film d’azione.

Il colpo audace

Secondo le ricostruzioni, l’assalto è avvenuto poco dopo le 4 di notte, quando un gruppo di almeno 15 banditi ha sfondato la saracinesca posteriore del complesso con un furgone. Hanno immediatamente bloccato le vie di accesso e si sono appropriati di un bottino consistente di telefoni, computer e televisioni, il cui valore è ancora in fase di quantificazione. Calzetta ha evidenziato che, nonostante la presenza di due vigilantes armati, questi non hanno reagito, evitando di usare le armi. I ladri hanno persino sottratto i dispositivi di comunicazione ai vigilantes per impedire loro di allertare le forze dell’ordine.

Un episodio particolarmente inquietante ha coinvolto uno dei vigilantes, a cui è stato lanciato un estintore. Fortunatamente, l’oggetto non ha causato ferite, ma ha ricoperto la guardiola di schiuma, testimoniando il caos del momento. Calzetta ha descritto l’addetto alla sicurezza come visibilmente scosso e tremante, segno del trauma subito durante l’assalto.

Le conseguenze dell’assalto

Dopo aver portato a termine il colpo, i banditi hanno messo in atto una fuga pianificata nei minimi dettagli, bucando anche le gomme delle auto dei vigilantes per ostacolare qualsiasi tentativo di inseguimento. Calzetta ha espresso la sua preoccupazione per l’insicurezza che affligge il quadrante di Ponte Galeria, sottolineando come questo episodio rappresenti un grave allerta per la comunità locale.

La zona, caratterizzata da numerosi stabili e attività commerciali, è stata descritta dal consigliere come abbandonata e in uno stato di pericolo. La viabilità verso l’aeroporto è stata paralizzata, creando ulteriori disagi per i residenti e gli imprenditori che hanno scelto di investire lontano dal centro della città. Calzetta ha rimarcato l’importanza di proteggere queste attività, ora più che mai vulnerabili a simili attacchi.

La situazione attuale richiede un’attenzione urgente da parte delle autorità locali, affinché si possano implementare misure di sicurezza più efficaci e garantire un ambiente più sicuro per i cittadini e gli imprenditori della zona.

Published by