Asco porta la sua ‘sinfonia del caos’ al Fabrique di Milano con orchestra e techno

Asco incanta Milano con la sua “sinfonia del caos”, unendo musica classica e techno in un evento sold out al Fabrique, con 23 musicisti e il Coro Ventidio Basso.
&Quot;Concerto Di Asco Al Fabrique Di Milano: Sinfonia Del Caos Con Orchestra E Techno.&Quot; &Quot;Concerto Di Asco Al Fabrique Di Milano: Sinfonia Del Caos Con Orchestra E Techno.&Quot;
Asco presenta la sua 'sinfonia del caos' al Fabrique di Milano nel 2025, un evento che unisce orchestra e musica techno per un'esperienza unica

Il 24 febbraio 2025, il Fabrique di Milano ha accolto un evento senza precedenti: il deejay e produttore Asco ha presentato la sua audace “sinfonia del caos”. Con il tutto esaurito, la serata ha visto la partecipazione di 23 musicisti, tra archi, fiati e percussioni, affiancati dal rinomato Coro Ventidio Basso. Questo spettacolo ha offerto un’esperienza sensoriale unica, fondendo sapientemente la musica classica con ritmi techno, incantando un pubblico entusiasta.

Un’esperienza musicale unica

Asco ha eseguito una scaletta di 31 brani, reinterpretando successi della musica dance e techno come “Better Off Alone” di Alice Deejay, “Right Here Right Now” di Fatboy Slim e “Push Up” di Creeds. Questi brani iconici sono stati sapientemente intrecciati con opere classiche, tra cui “Stabat Mater” di Pergolesi, “O Fortuna” dalla Carmina Burana di Carl Orff e “Lacrimosa” di Mozart. La fusione di generi ha dimostrato che la musica classica e quella elettronica possono convivere in perfetta armonia, offrendo un’esperienza coinvolgente e sorprendente per gli spettatori.

Inoltre, Asco ha presentato il brano “Let’s Get It Started” in collaborazione con Shibui, evidenziando la sua versatilità e il talento nel coinvolgere il pubblico. Originario di Ascoli Piceno, Asco ha conquistato palchi internazionali, e il sold out di Milano testimonia il suo crescente successo. La sua abilità di attrarre un vasto pubblico dimostra che la combinazione di elementi classici ed elettronici non solo funziona, ma continua a guadagnare consensi in tutto il mondo.

Un palcoscenico straordinario

La scenografia dello spettacolo ha avuto un ruolo cruciale nel creare un’atmosfera immersiva. Gli effetti speciali, tra cui fumi, video wall e laser, hanno arricchito l’esperienza visiva, rendendo ogni momento dello show indimenticabile. I 23 orchestrali, con i loro strumenti, hanno generato un suono potente e coinvolgente, mentre il Coro Ventidio Basso ha conferito profondità e ricchezza alle esecuzioni. Asco, con la sua bacchetta, ha diretto l’orchestra e il coro con maestria, prima di passare alla consolle per proseguire il suo set.

“Benvenuti nel caos”, ha esclamato Asco dal palco, accogliendo calorosamente il pubblico e dando inizio a un set caratterizzato da momenti di intensa teatralità. Tra le performance, ha incluso un dialogo tratto dal film “Inception” di Christopher Nolan, interpretato da Rizzo sulle note di “Cassa Forte”, aggiungendo un ulteriore strato di creatività alla sua esibizione. Questo approccio innovativo ha trasformato il concerto in un evento musicale e un’esperienza artistica completa.

Un futuro luminoso per Asco

Il progetto di Asco si è rivelato vincente, combinando melodie orchestrali con ritmi techno pensati per far ballare. Sebbene i festival siano il suo habitat naturale, il successo dello show milanese ha dimostrato che la sua musica può risuonare anche in venue più intime. Con un pubblico entusiasta e un’atmosfera vibrante, Asco ha lasciato intendere che ci saranno ulteriori sorprese in futuro. La sua capacità di innovare e attrarre un pubblico sempre più vasto lo posiziona come uno dei protagonisti della scena musicale contemporanea, pronto a conquistare nuove vette e a esplorare ulteriormente il confine tra musica classica ed elettronica.

Change privacy settings
×