Gaspare Ofria, nipote del noto boss mafioso Gaetano Badalamenti, è stato arrestato a Sofia, in Bulgaria, il 22 febbraio 2025. Ricercato per reati finanziari dal 2023, Ofria era stato condannato a sei anni e mezzo di reclusione per una serie di crimini , tra cui la bancarotta fraudolenta e l’uso illecito di carte di credito. L’operazione che ha portato alla sua cattura è stata condotta dai carabinieri del Nucleo investigativo di Genova , in sinergia con la polizia di Stato e le autorità bulgare .
Indagini e cattura di Ofria
La cattura di Ofria è il risultato di un’indagine meticolosa coordinata dalla procura di Genova . Attraverso un attento monitoraggio dei suoi familiari e mesi di attività investigative, gli agenti sono riusciti a rintracciarlo nella capitale bulgara . Il latitante era riuscito a sfuggire alla giustizia per circa due anni, ma le forze dell’ordine non hanno mai smesso di cercarlo. Una volta ottenute informazioni precise sulla sua posizione, è stato emesso un Mandato di Arresto Europeo su disposizione della procura genovese .
La polizia bulgara ha eseguito l’arresto di Ofria, che è stato poi portato davanti all’autorità giudiziaria locale per la convalida del provvedimento. Completate le procedure legali, il 22 febbraio 2025, Ofria è stato estradato in Italia . Il suo rientro nel paese è avvenuto attraverso l’aeroporto di Roma-Fiumicino , dove ad attenderlo c’erano gli investigatori del Nucleo investigativo dei carabinieri di Genova e della Squadra mobile .
Il profilo criminale di Gaspare Ofria
Gaspare Ofria è un nome noto nel panorama criminale italiano . La sua condanna nel 2023 ha rivelato un profilo di delinquenza che spazia dalla bancarotta fraudolenta all’uso illecito di carte di credito, fino alla violazione degli obblighi di assistenza familiare. Questi reati hanno contribuito a costruire un quadro di illegalità che ha spinto le autorità a considerarlo un soggetto di particolare interesse.
La sua connessione con Gaetano Badalamenti , uno dei boss mafiosi più noti, ha ulteriormente complicato la sua situazione legale. La famiglia Badalamenti è storicamente legata a una serie di attività illecite, e Ofria ha tentato di mantenere un profilo basso, ma le sue azioni lo hanno reso un obiettivo primario per le forze dell’ordine .
Conseguenze legali e future di Ofria
Dopo l’estradizione, Gaspare Ofria è stato immediatamente preso in custodia dagli investigatori italiani , che hanno eseguito il provvedimento definitivo di condanna . Attualmente, Ofria si trova in carcere , dove dovrà scontare la pena inflittagli. La sua cattura rappresenta un importante successo per le forze dell’ordine , che continuano a combattere la criminalità organizzata e i reati finanziari .
Il caso di Ofria non è solo un esempio di come le autorità possano collaborare a livello internazionale per catturare latitanti , ma anche un monito per coloro che credono di poter sfuggire alla giustizia . Con l’uso di strumenti come il Mandato di Arresto Europeo, le forze dell’ordine dimostrano che la legge può raggiungere chiunque, ovunque si trovi.