Ad Ariccia, importanti interventi stanno trasformando alcuni dei suoi luoghi simbolo, rendendoli più sicuri e accoglienti. Parco Chigi, il centro storico e gli edifici della piazza principale sono oggetto di lavori di restauro e riqualificazione grazie ai fondi del Giubileo, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e culturale della città.
Il Parco Chigi, noto per la sua bellezza e il valore storico, è oggetto di un intervento di sistemazione idraulica per garantire una migliore gestione delle acque e aumentare la sicurezza per i visitatori.
Inoltre, la messa in sicurezza della recinzione rappresenta un ulteriore passo verso la tutela del parco, assicurando che rimanga un luogo fruibile e protetto per tutti. Questi lavori sono pensati per preservare l’integrità di uno degli spazi verdi più amati di Ariccia.
Il centro storico di Ariccia vedrà presto un completo rifacimento della pavimentazione. I lavori, assegnati a una ditta specializzata, inizieranno con la rimozione del selciato esistente e la sua sostituzione con materiali di pregio.
Grazie a un finanziamento di 2.5 milioni di euro, questo intervento non solo migliorerà l’estetica delle vie del centro, ma garantirà anche una maggiore funzionalità, rendendo l’area più accessibile e attrattiva per residenti e turisti.
La piazza principale di Ariccia sarà protagonista di un importante restyling, che comprende la tinteggiatura delle facciate del casino del Ministro e del casino del Governatore. Questi lavori mirano a restituire splendore agli edifici, sottolineando la loro importanza storica.
Un’ulteriore valorizzazione sarà data dall’illuminazione artistica, progettata per mettere in risalto i dettagli del complesso architettonico berniniano, creando un’atmosfera suggestiva e unica.
L’Assessore ai Lavori Pubblici, Michele Serafini, ha sottolineato l’importanza di questi interventi:
“Il nostro obiettivo è completare i lavori per valorizzare il complesso monumentale di Ariccia, rendendolo ancora più affascinante per chi lo vive e per chi lo visita.”
Questi lavori rappresentano molto più di semplici interventi di restauro: sono un investimento strategico per il futuro di Ariccia. La città si avvia a diventare una meta sempre più attrattiva, capace di unire il fascino della sua storia con la funzionalità di spazi moderni e sicuri.