La Regione Puglia, in sinergia con Vestas Consulting Hospitality, ha ufficialmente presentato la seconda edizione di Apulia Tourism Investment 2025, un evento che si terrà dal 26 al 28 febbraio presso la Fiera del Levante di Bari. Questo significativo incontro, parte integrante di BTM Italia Business Tourism Management, offre un’opportunità imperdibile per esplorare le strategie e le politiche turistiche regionali, ponendo un accento particolare su sostenibilità, innovazione e rigenerazione urbana.
Un evento strategico per il turismo pugliese
Apulia Tourism Investment 2025 si configura come un momento fondamentale di dialogo tra istituzioni, esperti e operatori del settore. Nei tre giorni di eventi, verranno trattati temi cruciali per il futuro del turismo in Puglia, sottolineando l’importanza di attrarre investimenti sia da grandi gruppi internazionali che da imprenditori locali. L’obiettivo della manifestazione è quello di consolidare la posizione della Puglia come meta di eccellenza nel panorama turistico globale, promuovendo un approccio integrato e sostenibile.
Il programma prevede una serie di incontri e panel focalizzati sulle opportunità offerte dal Pr Puglia, il piano di sostegno per il turismo, e sulle politiche pubbliche che possono incentivare lo sviluppo del settore. In particolare, si discuterà dell’attrattività del territorio pugliese e delle strategie per migliorare l’offerta turistica, con particolare attenzione alla rigenerazione urbana e all’innovazione sociale.
Il main event: un confronto di idee e strategie
Il 28 febbraio avrà luogo il Main Event, un incontro di grande rilevanza che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore e investitori. Questo appuntamento sarà dedicato a un confronto strategico sul futuro dell’ospitalità in Puglia. Tra i temi principali, si discuterà delle scelte della Regione Puglia per il turismo, con un focus sui piani di sviluppo previsti nel Pr Puglia Fesr-Fse 2021-2027.
Interverranno figure chiave come Aldo Patruno, direttore generale del Dipartimento Turismo e Cultura, che presenterà le linee guida per il settore, e Rocco De Franchi, responsabile della Comunicazione istituzionale, che approfondirà l’importanza della comunicazione nella promozione dell’immagine della regione. Anche Gianfranco Lopane, assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica, parteciperà al dibattito, portando la sua esperienza sulle politiche di sostenibilità e innovazione nel turismo.
Massimo Salomone, coordinatore del settore Turismo di Confindustria Puglia, discuterà delle opportunità e delle sfide per il settore privato, mentre Vittorio Andidero di Vestas Consulting Hospitality modererà il dibattito. Saranno affrontati anche temi legati al turismo immobiliare, con l’obiettivo di attrarre investimenti per nuove strutture ricettive e spazi multifunzionali, rispondendo così alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Un programma ricco di iniziative
Il programma di Apulia Tourism Investment si articolerà in diverse iniziative. Il 26 febbraio si svolgeranno talk dedicati a nuovi modelli di ospitalità e alla progettazione dei territori, mentre il 27 febbraio si terrà la Tornanza Forum, un evento nazionale focalizzato sulla rinascita dei borghi italiani. Questo forum, curato da Antonio Prota e Flavio R. Alban, culminerà con la firma del Manifesto della Tornanza, un impegno condiviso per costruire un futuro oltre il concetto di ritorno.
Quest’anno, la manifestazione avrà anche un elemento artistico, con la proiezione in anteprima del film Popayán, realizzato dal pugliese Sergio Recanati. Questo film, girato nella storica città colombiana, rappresenta il risultato di una residenza d’artista avvenuta nel 2024, nell’ambito del progetto La Escuela del Pluriverse, sostenuto da Vestas Consulting & Hospitality.
Apulia Tourism Investment 2025 si preannuncia quindi come un’importante occasione di crescita e sviluppo per il turismo in Puglia, con l’obiettivo di rafforzare e diversificare l’offerta turistica regionale, promuovendo al contempo una burocrazia semplificata e un approccio innovativo al settore.