La Fondazione Bicocca si impegna a rivoluzionare il mercato del lavoro in Italia, fungendo da collegamento tra le aspirazioni dei giovani e le opportunità professionali disponibili. Questo obiettivo è stato al centro dell’evento “Connessioni per il futuro”, svoltosi il 15 marzo 2025 presso l’Aula magna dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. In tale occasione, Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo economico e politiche del lavoro del Comune di Milano, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa.
Obiettivi della fondazione bicocca
Alessia Cappello ha illustrato la missione della Fondazione, che si articola su due fronti: da un lato, si punta a trasformare il mercato del lavoro per allinearlo alle aspirazioni dei giovani, dall’altro, si intende orientare e formare i ragazzi, preparandoli così ad affrontare le molteplici opportunità lavorative nei vari settori. Questo approccio non solo beneficia Milano, ma rappresenta un’importante iniziativa per l’intero Paese. La Fondazione si propone di affrontare le sfide occupazionali, contribuendo a ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro, e garantendo ai giovani le competenze necessarie per inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
Un evento di rilievo
L’evento “Connessioni per il futuro” ha visto la partecipazione di personalità di spicco, tra cui la rettrice dell’Università, Giovanna Iannantuoni, e il presidente della Fondazione Bicocca, Marco Orlandi. Erano presenti anche l’assessore regionale Guido Guidesi e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessandro Morelli. La presenza di queste autorità ha conferito ulteriore rilevanza all’iniziativa, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni accademiche e politiche per affrontare le sfide del mercato del lavoro. Durante l’incontro, sono stati presentati i programmi di formazione e le opportunità di collaborazione tra la Fondazione e le aziende, evidenziando l’importanza di un approccio integrato per garantire un futuro professionale migliore ai giovani.
Il ruolo della formazione nel futuro dei giovani
La Fondazione Bicocca si dedica a offrire percorsi formativi che rispondano alle esigenze del mercato, creando un legame diretto tra le competenze richieste dalle aziende e le capacità dei giovani. Questo progetto mira a ridurre il tasso di disoccupazione giovanile, fornendo ai partecipanti non solo conoscenze teoriche, ma anche esperienze pratiche attraverso tirocini e stage. La formazione continua e l’aggiornamento professionale sono elementi fondamentali per garantire che i giovani siano pronti ad affrontare le sfide di un mercato del lavoro in costante evoluzione. La Fondazione si propone quindi come un punto di riferimento per chi desidera intraprendere un percorso professionale di successo, contribuendo a costruire un futuro più promettente per le nuove generazioni.
L’incontro ha rappresentato un’importante opportunità per riflettere sulle strategie da adottare per migliorare l’occupazione giovanile in Italia, dimostrando come la sinergia tra istituzioni e aziende possa portare a risultati significativi.