Il 24 febbraio 2025, l’Aula Magna dell’Università Bicocca di Milano ha ospitato la presentazione della Fondazione Bicocca, un ente destinato a trasformare il rapporto tra il settore pubblico e quello privato. Durante l’evento, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessandro Morelli, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa, considerata un passo cruciale per integrare gli investimenti privati nel contesto accademico.
Un’iniziativa innovativa
Morelli ha definito la Fondazione Bicocca come un ente all’avanguardia, pronto ad accogliere il settore privato. Questa apertura si allinea con le politiche governative, che stanno modificando le normative sul partenariato pubblico-privato . L’obiettivo è raggiungere un equilibrio tra interessi pubblici e privati , creando un ambiente di collaborazione proficuo . “Un ente come Fondazione Bicocca è assolutamente innovativo perché apre totalmente al privato. Una formula coerente con le intenzioni del governo”, ha affermato Morelli.
La fondazione si propone di fungere da collegamento tra il mondo accademico e quello imprenditoriale , generando sinergie e opportunità di sviluppo . La partecipazione di investitori privati non solo garantirà un supporto economico , ma offrirà anche nuove prospettive e risorse per la ricerca e l’ innovazione all’interno dell’università. Questo modello di collaborazione è considerato un esempio da seguire, capace di stimolare la crescita e l’ eccellenza nel panorama educativo italiano.
Un esempio da seguire
Morelli ha proseguito spiegando che la Fondazione Bicocca rappresenta una “start up all’interno della start up”, sottolineando l’ originalità e la freschezza dell’iniziativa. La sua speranza è che il successo di questo progetto possa fungere da esempio per altre università e istituzioni , incoraggiando un approccio simile in tutto il paese. “Ci auguriamo, quindi, che il buon successo di questa iniziativa possa essere preso come esempio da molti altri”, ha dichiarato il sottosegretario.
Il legame tra accademia e imprese è considerato essenziale per il progresso e l’ innovazione . Morelli ha concluso il suo intervento affermando che “il giusto e sano collegamento tra un’accademia, come questa l’università, e le imprese è una cosa buona e giusta che perseguiamo con grande attenzione”. La Fondazione Bicocca si propone di diventare un modello di riferimento , non solo per Milano, ma per l’intero sistema universitario italiano, promuovendo un approccio collaborativo che possa portare benefici tangibili a tutti gli attori coinvolti.
L’evento ha attirato l’attenzione di numerosi rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale , evidenziando l’ interesse crescente verso forme di collaborazione in grado di generare risultati concreti e duraturi . La Fondazione Bicocca si prepara a diventare un punto di riferimento nel panorama delle fondazioni universitarie , con l’ambizione di contribuire attivamente allo sviluppo del territorio e alla formazione di nuove generazioni di professionisti .