Il Nonantola Film Festival, una delle manifestazioni cinematografiche più importanti della provincia di Modena, si prepara a festeggiare il suo diciannovesimo compleanno con un programma denso di eventi e novità. In programma dal 28 aprile all’11 maggio 2025, il festival si propone di dare visibilità a opere prime e seconde di autori italiani che spesso non trovano spazio nelle sale cinematografiche. Quest’edizione vedrà anche un incremento delle collaborazioni con associazioni culturali locali e nazionali.
Date e film in programmazione
Il festival si svolgerà su sette date, distribuite nei primi due fine settimana di maggio, con un’anteprima prevista per il 28 aprile. Durante questi giorni saranno proiettati nove film italiani che hanno già riscosso successo nei principali festival europei. Tra questi ci sono sette opere prime, una seconda opera e un documentario realizzato principalmente con materiali d’archivio. Questi film rappresentano una selezione significativa del panorama cinematografico italiano contemporaneo.
L’inaugurazione avverrà al Cinema Teatro Comunale di Bomporto con la proiezione del documentario “Arrivederci Berlinguer!” dei registi Michele Mellara e Alessandro Rossi. Questo lavoro offre uno sguardo intimo sui funerali dell’ex segretario del Partito Comunista Italiano attraverso immagini storiche significative.
Dopo l’anteprima, le proiezioni continueranno al Cinema Teatro Massimo Troisi a Nonantola nei weekend successivi. La rassegna prevede titoli come “Palazzina LAF”, opera prima premiata di Michele Riondino; “Volare”, esordio alla regia dell’attrice Margherita Buy; “Felicità” della nota attrice Micaela Ramazzotti; fino ad arrivare all’opera seconda “Another End” del regista Piero Messina.
Ospiti speciali ed eventi collaterali
Quest’edizione del festival non mancherà di stupire grazie alla presenza di ospiti illustri tra cui attori, registi e critici cinematografici che parteciperanno alle varie proiezioni ed eventi in programma. Saranno presenti anche esperti dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna per discutere tematiche legate al cinema e alla salute mentale.
In aggiunta alle proiezioni dei film, ci saranno momenti dedicati al cinema del reale come masterclass tenute da professionisti del settore. Un evento particolarmente interessante è la gara “4 Giorni Corti“, dove verranno presentati cortometraggi realizzati da studenti locali sotto la supervisione dell’autore Carlo Battelli.
Un’altra novità sarà l’organizzazione della mostra fotografica “CliCiak – Scatti di Cinema“, dedicata ai set dei più noti film italiani recenti che aprirà i battenti presso lo Spazio Scialla a Nonantola il 26 aprile.
Attività per le scuole
Una particolare attenzione è rivolta agli studenti delle scuole primarie locali: circa 270 bambini parteciperanno alla selezione dei cortometraggi provenienti dal festival internazionale “Catch The Moon“. Questa iniziativa mira a coinvolgere i giovani nella fruizione artistica attraverso votazioni dirette sui cortometraggi presentati durante il festival.
Le attività scolastiche rappresentano un’opportunità unica per avvicinare i ragazzi al mondo del cinema d’animazione mentre stimolano la loro creatività attraverso l’interazione diretta con opere artistiche pensate appositamente per loro.
Ingresso gratuito agli eventi
Come tradizione vuole nel Nonantola Film Festival, tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito sia per gli spettatori abituali sia per coloro che partecipano agli eventi speciali programmati durante questa edizione straordinaria della rassegna cinematografica locale.
Articolo di