Nicole: il nuovo album “Labyrinth II” e l’evoluzione della sua musica

Nicole, artista jazz contemporanea, presenta il suo secondo album “Labyrinth II”, esplorando temi di connessione e creatività attraverso un trio innovativo e influenze musicali diverse.
Nicole: il nuovo album "Labyrinth II" e l'evoluzione della sua musica - Socialmedialife.it

Nicole, artista di spicco nel panorama jazz contemporaneo, ha recentemente rilasciato il suo secondo album intitolato “Labyrinth II“. Questo lavoro rappresenta un’importante tappa del suo percorso musicale, che si distingue per la sua originalità e per l’innovativa formazione del trio. In questa intervista, Nicole esplora i significati dietro il titolo dell’album e condivide dettagli sulla composizione dei brani.

Il significato di labyrinth

Il titolo “Labyrinth” non è scelto a caso. Per Nicole, il labirinto simboleggia un viaggio interiore fatto di alternanze tra vicinanza e lontananza. La metafora del labirinto riflette anche la dinamica del suo trio musicale: “Ci sono momenti in cui ci allontaniamo dal cuore della musica e altri in cui ci riavviciniamo”, spiega. Questa ricerca continua di connessione è fondamentale sia nella vita che nella musica. La band si muove insieme lungo un sentiero comune, affrontando le sfide creative come una squadra coesa.

Un’accoppiata insolita

Nicole ha sempre avuto una predilezione per formazioni musicali atipiche. L’idea di formare questo trio è emersa dopo aver ascoltato Arthur Blythe suonare con strumenti poco convenzionali come violoncello o tuba. Durante la pandemia, quando uno dei musicisti si ammalò prima di un concerto, decise rapidamente di coinvolgere David Stauffacher alla batteria e al percussionismo brasiliano. Questo incontro fortuito ha dato vita a una nuova energia creativa che ha influenzato profondamente il primo album “Labyrinth” e ora anche il secondo.

Elementi artistici tra i due album

Tra i due volumi della serie “Labyrinth“, esiste una continuità tematica evidente nel groove ritmico e nell’amore per la melodia. Entrambi gli album condividono elementi artistici come la libertà espressiva negli assoli melodici che spaziano da momenti energici a passaggi più malinconici. Nicole sottolinea l’importanza delle prove dal vivo prima delle registrazioni ufficiali; questo approccio consente alla band di affinare le canzoni attraverso l’interazione diretta con il pubblico.

Composizione dei brani

La fase creativa per Nicole è stata caratterizzata da un intenso lavoro collaborativo con i membri della band durante le prove live prima delle registrazioni ufficiali dell’album. Ha cercato nuove sonorità integrando ritmi provenienti da diverse culture musicali; ad esempio, in “Elephant Walk” viene utilizzato il ritmo afoxé tipico brasiliano accompagnato da voci infantili sul pandeiro brasiliano.

La band: diversità ed unità

Il trio composto da Nicole stessa al sassofono, Jon Hansen alla tuba e David Stauffacher alle percussioni rappresenta una fusione unica di stili musicali diversi ma complementari. Jon non solo suona la tuba ma funge anche da bassista durante le tournée; porta stabilità ritmica mentre offre nuove idee melodiche a Nicole grazie al suo solido background musicale. David arricchisce ulteriormente questa combinazione portando influenze sudamericane nelle sue performance.

Guardando al futuro

Nonostante l’importanza degli “Labyrinth“, Nicole mantiene viva anche altre esperienze artistiche parallele nel suo percorso musicale; attualmente sta lavorando su nuovi progetti tra cui un CD solista previsto in uscita nei prossimi mesi ed altri concerti programmati in Europa quest’estate con Robin . Con ogni nuovo progetto emerge chiaramente quanto sia importante per lei continuare ad evolversi artisticamente pur mantenendo legami con le sue radici musicali.

Ritorno alle origini col pianoforte

Nel 2023 ha deciso di tornare alle origini scegliendo nuovamente il pianoforte come strumento principale dopo anni dedicati principalmente al sassofono; questa scelta nasce dalla necessità personale ed emotiva legata allo strumento stesso che rappresenta parte integrante della sua formazione musicale iniziale.

Sfide artistiche recenti

Nel 2022 aveva già intrapreso una sfida significativa pubblicando un disco interamente dedicato al sassofono solo; quest’esperienza ha rafforzato ulteriormente la sua visione artistica dimostrando quanto possa essere profondo l’impatto emotivo della musica sul pubblico presente ai suoi concerti dal vivo dove spesso riceve feedback toccanti dai fan commossi dalle sue performance intense.

Nicole continua quindi ad affrontare nuove sfide artistiche mantenendo viva quella passione contagiosa verso la musica che caratterizza ogni aspetto del suo lavoro creativo attuale.