Nicholas Robinson e Lucio Garau: un incontro di musica antica all’Oratorio di San Lorenzo

Il 13 aprile, l’Oratorio di San Lorenzo a Palermo ospiterà “Sulle spalle del gigante”, un concerto dedicato a Mozart con il violinista Nicholas Robinson e il pianista Lucio Garau.
Nicholas Robinson e Lucio Garau: un incontro di musica antica all'Oratorio di San Lorenzo - Socialmedialife.it

Il 13 aprile, l’Oratorio di San Lorenzo a Palermo ospiterà un evento musicale di grande rilievo. L’Associazione Kandinskij, sotto la direzione di Aldo Lombardo, presenta “Sulle spalle del gigante”, un concerto che vedrà protagonisti il violinista Nicholas Robinson e il pianista Lucio Garau. Questo appuntamento si inserisce nel cartellone primaverile dell’associazione e promette un’intensa esperienza musicale dedicata a Mozart.

Un tributo a Mozart con sonate per violino e fortepiano

Il concerto “Sulle spalle del gigante” è dedicato alle ultime sonate per violino e fortepiano scritte da Wolfgang Amadeus Mozart. I due brani principali in programma sono la Sonata in mi bemolle maggiore KV 481, composta nel 1785, e la Sonata in la maggiore KV 526, datata 1787. Queste opere rappresentano momenti significativi della produzione mozartiana, evidenziando l’evoluzione stilistica del compositore verso una maggiore complessità espressiva.

Nicholas Robinson è uno dei violinisti più apprezzati nel panorama della musica antica sia in Italia che all’estero. Con oltre venticinque anni di carriera alle spalle, ha collaborato con prestigiosi ensemble barocchi ed è noto per le sue interpretazioni vivaci ed emozionanti delle opere classiche. La sua interazione con Lucio Garau al pianoforte arricchirà ulteriormente l’esperienza sonora offerta al pubblico.

Nicholas Robinson: una carriera internazionale nella musica antica

Nicholas Robinson ha iniziato la sua carriera musicale molto giovane; già a soli ventitré anni è diventato membro dell’English Concert, una delle orchestre barocche più rinomate al mondo sotto la direzione del clavicembalista Trevor Pinnock. Da allora ha accumulato un’impressionante esperienza esibendosi in oltre quaranta concerti all’anno e partecipando a numerose registrazioni discografiche.

Le sue recenti collaborazioni includono performance presso importanti venue internazionali come Carnegie Hall a New York, Wigmore Hall a Londra e Philharmonie di Berlino. Ha anche suonato alla nuova Elbphilharmonie ad Amburgo e al Concertgebouw ad Amsterdam. Inoltre ha avuto esperienze significative anche fuori dall’Europa come il Kennedy Centre di Washington D.C., il Teatro Colón de Buenos Aires e il Palau de la Musica a Barcellona.

Robinson ha ricoperto ruoli chiave come spalla del Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini ed è stato parte integrante della Cappella della Pietà de’ Turchini per dieci anni sotto Antonio Florio. Recentemente ha registrato un CD dedicato alla musica napoletana dell’Ottocento insieme ad altri musicisti noti.

Lucio Garau: innovazione tra tradizione musicale

Lucio Garau nasce nel 1959 a Cagliari dove si diploma in pianoforte con Arlette Giangrandi Eggmann prima di approfondire gli studi in composizione con Franco Oppo. La sua ricerca si concentra su temi storici ed estetici legati all’interpretazione musicale; negli anni ha esplorato vari aspetti tecnici riguardanti la produzione sonora nelle diverse epoche musicali.

Nel 1990 fonda il centro Ricercare che diventa punto nevralgico per lo sviluppo della musica elettroacustica in Sardegna; successivamente crea insieme a Roberto Pellegrini il MiniM Ensemble focalizzato sulle tecniche minimaliste contemporanee. Come compositore combina elementi tradizionali con approcci innovativi creando opere che spaziano dalla musica acusmatica fino ai pezzi strumentali integrati da elettronica.

Garau attualmente ricopre ruoli significativi come direttore artistico degli Amici della Musica di Cagliari nonché dell’associazione Herz di Palermo, contribuendo attivamente alla promozione culturale attraverso eventi musicali diversificati sul territorio siciliano.

I biglietti per assistere al concerto sono disponibili online sul sito ufficiale dell’associazione Kandinskij ai prezzi accessibili rispettivamente di €15/€7/€3.