Il Teatro Sociale di Como ospiterà martedì 15 aprile, alle ore 20.30, la nuova produzione della giovane coppia di attori e registi Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri. Dopo il successo ottenuto con “Apocalisse tascabile” nella scorsa stagione, i due artisti porteranno in scena “La sparanoia“, un atto unico che affronta il disagio giovanile attraverso una lente comico-grottesca. La performance è prodotta da Sardegna Teatro e Agidì ed è parte del programma che vede Fettarappa e Guerrieri come compagnie residenti per le stagioni teatrali dal 2023/24 al 2025/26.
Un’analisi del disagio giovanile
Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri sono diventati figure significative nel panorama teatrale italiano grazie alla loro capacità di affrontare temi complessi attraverso una narrazione incisiva. In “La sparanoia“, i due artisti esplorano il peso delle aspettative sociali sui giovani, rappresentando una generazione che si sente oppressa dalle pressioni esterne. Con uno stile caratterizzato da un uso dinamico del corpo e da dialoghi rapidi, la pièce mette in luce le contraddizioni della vita moderna.
I protagonisti dello spettacolo non sono solo giovani disillusi; sono anche simboli di una società che sembra aver perso la sua vitalità. Attraverso personaggi come i “serial killer narcolettici”, gli attori mettono in evidenza l’apatia diffusa tra i giovani, costretti a fronteggiare un mondo sempre più complesso senza strumenti adeguati per reagire. La domanda centrale dello spettacolo ruota attorno all’idea se sia meglio agire o rimanere passivi: scagliare una bomba metaforica contro le ingiustizie o lasciarla inattiva?
Con toni cinici ma anche ironici, Fettarappa e Guerrieri invitano il pubblico a riflettere su questioni urgenti come l’insoddisfazione professionale, la depressione giovanile e l’ansia sociale. L’opera diventa così un invito a prendere coscienza delle proprie responsabilità verso il futuro.
Abbonamento Under30: opportunità per i giovani
In occasione dell’evento, il Teatro Sociale ha introdotto l’Abbonamento Under30 dedicato ai ragazzi dai 18 ai 30 anni. Questo abbonamento offre accesso a sei spettacoli selezionati appositamente per coinvolgere il pubblico giovane attraverso eventi speciali come giochi interattivi ed aftershow in collaborazione con associazioni locali.
Il prossimo appuntamento previsto nell’ambito dell’abbonamento si terrà lo stesso giorno dello spettacolo principale alle ore 19:00 ed è organizzato insieme al Leggère Bookclub Como. Durante questo incontro verrà proposta “Escape paranoia”, un’escape room ispirata allo spettacolo dove i partecipanti dovranno risolvere enigmi legati ai temi trattati nella pièce.
Questa iniziativa mira non solo ad intrattenere ma anche a stimolare discussioni su argomenti rilevanti per la generazione contemporanea: le aspettative sociali pesanti da sopportare quotidianamente possono portare all’inquietudine ma anche alla ricerca di riscatto personale.
Leggère Bookclub Como: cultura in movimento
Leggère Bookclub Como rappresenta un’importante realtà culturale sul territorio lariano; si tratta infatti di un gruppo di lettura mensile aperto a tutti coloro che desiderano condividere esperienze letterarie significative. Ogni anno viene scelto un tema specifico; nel 2025 sarà trattato quello dell’invisibile attraverso vari testi letterari.
Questo progetto non solo promuove la lettura ma crea momenti d’incontro tra persone diverse unite dalla passione per la cultura scritta. Gli incontri sono gratuiti ed aperti al pubblico, favorendo così l’accessibilità alla cultura anche tra i più giovani.
L’incontro pre-spettacolo rappresenta quindi non solo un modo divertente per avvicinarsi ai temi de “La sparanoia”, ma anche una possibilità concreta per costruire comunità intorno alla cultura teatrale contemporanea.