SocialMediaLife.it

Usare le tracce audio per vendere di più online: nuove opportunità per i brand nel 2021

Nel 2021 difficilmente troverai un brand che utilizza solo testo e immagini statiche per comunicare con i clienti. Il contenuto multimediale inizia a dominare il mercato poiché fa risparmiare tempo all’utente, è più facile da ricordare ed è più espressivo.  

Fortunatamente, al giorno d’oggi non sono solo i grandi marchi con enormi budget destinati al marketing che possono creare contenuti multimediali brillanti e coinvolgenti. Per creare un video musicale o un’app per social media di prim’ordine con navigazione vocale, puoi utilizzare effetti sonori stock ed evitare costose produzioni.  

In questo articolo, Depositphotos, la piattaforma stock in cui puoi trovare non solo foto e video ma anche file audio, spiega come ottenere il massimo dai contenuti audio.

Photo partner by © Depositphotos

Come brand, dove è possibile applicare effetti sonori e musica? 

I suoni rendono più efficace la comunicazione con i clienti. Il motivo è che gli esseri umani reagiscono alle informazioni che ricevono sotto forma di suoni da 10 a 100 volte più velocemente rispetto alle informazioni visive. Le persone riconoscono anche i messaggi audio meglio di altri tipi di contenuto, e impiegano meno risorse mentali per questa operazione che per leggere o visualizzare immagini.

Fino a poco tempo, tuttavia, la tecnologia impediva alle aziende di adottare ovunque contenuti multimediali. Innanzitutto, non esisteva una tecnologia per lo streaming efficiente di audio e video. In secondo luogo, non tutti i dispositivi utilizzati in passato avevano altoparlanti in grado di riprodurre suoni di alta qualità.

Al giorno d’oggi, il problema è stato risolto. Siamo circondati da dispositivi connessi a internet con altoparlanti e microfoni di alta qualità ovunque. Ciò significa che nel 2021 possiamo inserire dei suoni per il brand che siano riconoscibili ed emotivamente ricchi, certi che potranno essere ascoltati da TV, sistemi audio di ipermercati, smartphone, computer, dispositivi indossabili, altoparlanti smart, computer di bordo e molti altri gadget.

Di certo ti serviranno dei file audio per creare contenuti sui social media, sviluppare chatbot e app basate sull’audio, aggiungere la navigazione vocale al tuo sito web, pubblicare podcast e creare un’atmosfera favorevole alle vendite nei tuoi negozi fisici. Ed è solo l’inizio. 

Photo partner by © Depositphotos

Come scegliere gli effetti sonori per le tue pagine sui social media

Sembra ovvio che i suoni che accompagnano gli annunci, i post e le storie debbano essere in linea con il tuo brand in generale. I suoni dovrebbero anche rendere i materiali di marketing più assimilabili e coinvolgenti. Ecco qui 5 passaggi pratici che ti aiuteranno a raggiungere questo obiettivo. 

Passaggio 1. Trova dei punti di contatto ‘audio’

Ricordi quei siti che riproducevano automaticamente delle melodie orribili durante il caricamento? Questo è un ottimo esempio del caso in cui un operatore di marketing ha pensato male al contesto della comunicazione con il pubblico di destinazione. 

Per evitare di infastidire gli utenti come in questo caso, fai un elenco di situazioni in cui è tecnicamente possibile aggiungere dei suoni alla comunicazione. Successivamente, elimina quelle situazioni in cui ti sembra possa essere fuori luogo per l’utente percepire i suoni. Ad esempio, i suoni ripetibili ad alto volume sono una cattiva idea per lo sfondo IGTV.

Passaggio 2. Controlla il tuo libro del brand o crea una moodboard audio

Quali suoni saranno in grado di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing e quali ti ostacoleranno? Tieni presente che gli effetti sonori e la musica trasmettono bene un’atmosfera. Scopri quali emozioni desideri far provare agli utenti per poter intraprendere un’azione mirata. 

Tieni presente che il tuo marchio potrebbe già avere un determinato posizionamento, e i nuovi suoni devono adattarsi al concetto già esistente. Usa una moodboard e un libro del brand per definire lo stile e il mood perfetti.

Passaggio 3. Decidi quale funzione devono eseguire i file audio

Le melodie di sottofondo negli spot pubblicitari hanno lo scopo di catturare l’attenzione dell’utente e immergerlo nella giusta atmosfera emotiva, oltre a farlo sentire parte della pubblicità. È necessario che i brevi segnali acustici che seguono i nuovi messaggi in-app siano forti e riconoscibili. 

Decidi in anticipo quale funzione devono svolgere i tuoi file audio, quindi crea un elenco di parametri con cui selezionarli. 

Photo partner by © Depositphotos

Passaggio 4. Crea un file audio da zero o trova una soluzione già pronta nella libreria stock

Puoi affittare uno studio di registrazione e assumere un compositore e dei musicisti, oppure puoi scegliere e acquistare un file audio stock già pronto dalla libreria musicale di Depositphotos. La prima opzione richiederà una maggiore spesa in termini di tempo e denaro. E invece optando per effetti sonori e musica stock, puoi prima accertarti se la traccia soddisfa le tue aspettative e acquistarla in un secondo momento.

Passaggio 5. Prova la tua versione e apporta le modifiche necessarie

Ti consigliamo di avere sempre diverse soluzioni allo stesso problema. Verifica come l’integrazione delle tracce audio ha influenzato le tue comunicazioni di marketing e cerca di ottenere risultati ancora migliori apportando delle modifiche ponderate.

Photo partner by © Depositphotos

Considerazioni finali 

Nel 2021, i brand avranno nuove opportunità per connettersi con il loro pubblico di destinazione, poiché quasi tutti i dispositivi intorno a noi sono in grado di riprodurre un suono di alta qualità e sono connessi a internet. Allo stesso tempo, anche i social network stanno diventando sempre più basati su audio e video, il che obbliga i manager di contenuti ad aggiungere effetti sonori a ogni contenuto prodotto. 

Le aziende che riescono a mantenere un buon rapporto con i propri clienti online saranno in grado di battere la concorrenza. E l’integrazione di effetti sonori e musica è un modo per coinvolgere gli utenti con i propri contenuti e rendere i prodotti più user-friendly. A loro volta, le librerie audio stock renderanno disponibile l’immersività per i marchi con budget ridotti per il marketing.

 A cura di Depositphotos

Exit mobile version