Visualizzare l’attività di Twitter in tempo reale

Nasce Andromeda, un potente strumento infografico capace di mostrare l’intero universo di twitter in un solo colpo d’occhio.
Azzura Pini, dottoranda presso il Politecnico di Milano, in un post pubblicato su Column Five ha documentato lo sviluppo, da parte di DensityDesign, di uno strumento informatico progettato per osservare velocemente ed efficacemente lo sviluppo dei trend e la genesi delle reti informative all’interno di Twitter.
Twitter vanta fin dalla nascita tratti distintivi che lo fanno brillare nell’empireo del Web 2.0.
Quelle di Twitter sono informazioni in tempo reale, e gli argomenti più discussi sono messi in evidenza tempestivamente. Ci sono più nodi, ognuno dei quali raggiunge direttamente un vasto pubblico, e da qui nasce una sterminata rete di informazioni. Inoltre è semplice e conciso, 140 caratteri per condividere notizie, idee e sentimenti con il resto del mondo.
Ma soprattutto, Twitter è accessibile. A differenza di Facebook e altri social network, i tweet sono completamente aperti, e i dati possono sempre essere accessibili (nel rispetto della mentalità “open Data”). Grazie a questa caratteristica distintiva, Twitter è la definizione stessa di “user-generated content.” Sta diventando una fonte incredibile di informazioni per le aziende, professionisti della comunicazione e studiosi, che possono così ascoltare le opinioni della gente, senza la mediazione di standardizzate metodologie di ricerca sociale.
Fin qui nulla di nuovo, ma quello che forse non tutti sanno è che i tweet stanno anche emergendo come una fonte interessante di dati digitali per artisti e designer. Da un punto di visualizzazione, Twitter offre un sacco di dati su cui lavorare: analisi delle connessioni, analisi dei trend, dati georeferenziati e la possibilità di visualizzare informazioni in tempo reale. E’ anche possibile esaminare tutti i collegamenti tra i diversi indicatori: tempo, geografia, argomenti e linguaggi che la gente usa per condividere.
Per l’ottava edizione del convegno Frontiers of Interaction, tenutosi a Roma nel giugno 2012, DensityDesign ha presentato “Andromeda“, una parete dinamica progettata per visualizzare in diretta lo streaming Twitter relativo alla conferenza.
La piattaforma è stata proiettata su una superficie di 1.046 pollici utilizzata come sfondo dello schermo-palco.
La visualizzazione delle discussione su Twitter è stata ottenuta attraverso la simbolizzazione geometrica e un movimento apparentemente semplice. Ogni utente è stato rappresentato con un poligono differente, a seconda del numero di tweets.
Ogni tweet diventa un vertice della loro forma, che è stata creata dinamicamente in tempo reale. Col passare del tempo, gli utenti lentamente si allontanavano dal centro dello schermo, lasciando spazio a nuovi tweet, creando così una sorta di ambiente spaziale in cui orbite diverse rappresentavano i diversi orizzonti temporali.
A DensityDesign, attualmente si lavora molto con i set di dati resi disponibili da Twitter e in generale con contenuti generati dagli utenti. In particolare, stanno lavorando con Urbanscope per costruire nuovi metodi e tecnologie per raccogliere informazioni specifiche sugli spazi urbani attraverso l’attività delle persone sui social media. DensityDesign, insomma, sta scoprendo come il mondo dei socialmedia rappresenti un ambiente particolarmente fertile, sia per la ricerca inerente il design della comunicazione sia per gli esperimenti visivi, nonché una fonte sempre disponibile per creare visualizzazioni interessanti e vivaci.
Se volete essere sempre aggiornati sugli ultimi esperimenti in fatto di visualizzazione dei dati seguite l’hashtag #DataViz su Twitter!