#TwitterFiction Festival 2014

Dal racconto della vita reale alla narrativa e alla letteratura. Lo storytelling passa per Twitter e il #TwitterFiction Festival
Al via la seconda edizione del #TwitterFiction Festival, che si svolgerà dal 12 al 16 marzo 2014 a New York e in diretta mondiale sul Social Network fondato da Jack Dorsey. Un social evento di digital storytelling in collaborazione con The Association of American Publishers and Penguin Random House, che con un team di esperti in giuria ha selezionato i partecipanti del programma ufficiale in base a creatività, talento narrativo e utilizzi più originali di Twitter.
Twitter ha un grande potenziale, si sa, e costituisce un luogo virtuale perfetto per sperimentare la creatività e quale miglior modo se non #TwitterFiction per abbattere i tradizionali confini della letteratura su carta stampata.
Ma andiamo più nello specifico. Il Festival, da un lato, darà la possibilità ad autori di ogni genere, giornalisti, blogger, poeti, scrittori esordienti, di dar vita alla propria storia attraverso l’hashtag #TwitterFiction e di twittare le loro storie in inglese, italiano e spagnolo da ogni parte del mondo. L’evento sarà una vetrina per oltre 50 soggetti provenienti da 11 Paesi e darà la possibilità ai lettori di catapultarsi nella fiction attraverso i generi più diversi: horror, rosa, thriller, umoristico, fantascienza, teatro, poesia e realismo. In questo modo potranno diventare e sentirsi dei veri e propri featured storyteller, creando storie che però manterranno ovviamente la principale caratteristica del Social dei cinguetii: i 140 caratteri! Potranno inoltre essere creati dei video su Vine, aprire più account utili per il testo narrativo, servirsi del crowd-sourcing.
Ma non è finita qui. Anche l’italia prenderà parte al contest con il progetto @TwLetteratura, creato dal decente universitario Paolo Costa, il blogger Edoardo Montenegro, e il direttore della Fondazione Cesare Pavese, Pierluigi Vaccaneo , con lo scopo principale di promuovere nuove forme di scrittura, ri-lettura e valorizzazione del patrimonio letterario italiano in 140 caratteri. Ogni giorno, infatti, dalle ore 8 alle ore 9 del mattino, ci sarà una finestra di un’ora, durante la quale sarà possibile seguirli tramite l’hashtag #TwitterFiction/Pavese.
Chi ha detto che la letteratura è morta?
C’è ancora qualcuno che pensa che i Social Network siano nemici della letteratura?
Maria Colucci
[Il sito Twitteratura.it non è più raggiungibile – Aggiornamento del 29 aprile 2016]