TweetDeck: quando il cinguettio si evolve

Una nuova piattaforma per il controllo centralizzato di Twitter, Facebook e Foursquare.

Si scarica gratuitamente come un App ma funziona come un vero e proprio programma per il pc: TweetDeck appare nel suo dark side ma, una volta capito come funziona, ti illumina per usare al massimo i tuoi profili social.
All’inizio era collegata solo a Twitter e provvisto di funzionalità simili all’app ufficiale, con qualche extra. Oggi invece ha incluso anche il supporto per Facebook e Foursquare. Circa un anno fa, TweetDeck è stato acquistato da Twitter e l’applicazione, da allora, non ha ricevuto alcun aggiornamento.
Una volta scaricato, basta inserire i dati del proprio account Twitter e subito veniamo rimandati su una pagina a tre colonne: in una ci sono i tweet nostri e dei nostri followers, in un’altra tutte le nostre interazioni e, nella terza, i messaggi che riceviamo. In realtà questa è la versione “consigliata”: volendo ognuno può inserire ulteriori flussi, da quelli dedicati allo streaming delle foto a quelli di soli tweet, nell’ordine che si preferisce.
Tra i vari pro, c’è quello di vedere in tempo reale le citazioni che ci vengono fatte, che magari per distrazione ci siamo persi, oppure riuscire contemporaneamente a chattare, inviare tweet e leggere aggiornamenti dei nostri seguaci.
Io ho iniziato a usare TweetDeck recentemente, ma i vantaggi sono subito palesi: non ho più il “terrore” di perdermi qualcosa su Twitter e riesco veramente a tenere tutto sotto controllo. E poi soprattutto la grafica è accattivante: il nero e le sidebar mi hanno fatto innamorare di questo nuovo modo di gestire i social. Per ora lo uso solo per Twitter, ma in futuro lo sfrutterò anche per Facebook.
Buona navigazione a tutti!
Francesca Lizi