Twitter

#saldi. Quando un hashtag diviene termometro dell’economia

Fischio d’inizio della stagione scontistica in tutta Italia ma i consumatori su Twitter sembrano tutt’altro che in preda a facili entusiasmi.

#saldi senza soldiOrmai lo si sa da tempo, i primi giorni di luglio sono decisivi per le rivoluzioni nei guardaroba di molti italiani che non vogliono lasciarsi sfuggire l’occasione di acquistare un capo di tendenza a basso prezzo. Quest’anno il giorno cerchiato in rosso sul calendario della quasi totalità delle donne e degli uomini più fashion oriented corrisponde all’8 luglio, nel pieno dell’attività del torrido anti-ciclone mediaticamente ribattezzato “Minosse”. Sin dalle prime ore di questa calda domenica, è #saldi l’hashtag più trendy su Twitter con un fiorire di commenti e battute a tal proposito. Chi si aspettava di trovare annunci di giubilo di donne desiderose di far conoscere al mondo i propri nuovi acquisti, chi immaginava dispute tra improvvisati economisti convinti di aver compiuto l’affare del secolo o chi si prefigurava dettagliate descrizioni di gonne colorate o leggins all’ultimo grido sarà senz’altro rimasto deluso. I cinguettii in proposito, infatti, non sono altro che un susseguirsi di frustrante retorica e manifesta indifferenza. Sono in molti a giocare sulla scontata quanto efficace consonanza delle parole “soldi” e “saldi”, la cui coesistenza è ritenuta mera utopia da molti utenti di Twitter. Moltissimi, inoltre, i tweet esprimenti diffidenza circa la reale convenienza degli acquisti malgrado i saldi ed altrettanti le lamentele per la limitazione dei capi soggetti a sconti.

#saldi - Hashtag trend su Twitter

I primi dati diffusi dal Codacons evidenziano il flop di questo primo giorno di saldi in tutta la sua triste negatività. Che i consumi fossero ostaggio della crisi è tuttavia una realtà già ampiamente nota, ciò che sorprende, e che emerge palesemente dai social network, è una crisi del gratification shopping bloccato ed annichilito dalle difficoltà economiche della famiglie italiane e per il quale nemmeno i tanto desiderati saldi sembrano costituire un traino di ripresa.

Proposta
Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close
Close