#ringraziaundocente: ringrazia il tuo prof del cuore!

Dall’11 al 16 maggio in occasione della settimana dell’insegnante ringrazia il tuo prof preferito!
I nostri punti di riferimento solitamente vengono riconosciuti nei familiari o parenti in genere, spesso dimentichiamo che crescere significa anche ricevere una buona educazione formale. Questa ci viene impartita nell’aula scolastica da persone che, susseguendosi negli anni della nostra formazione, lasciano in modo più o meno evidente il loro segno nella nostra vita. Gli insegnanti. Troppo scontati per avere rilevanza nella nostra vita, ma che spesso riescono ad insegnarci qualcosa che va oltre la geometria o la biologia.
Quindi, in un calendario fitto di avvenimenti per i nostri cari perché non celebrare la settimana dell’insegnante? Infatti, dall’11 al 16 maggio è stata indetta una settimana dedicata ai docenti. Persone che nel bene o nel male meritano stima e riconoscenza. In molti paesi si celebra il “Teacher’s Day” o le “Teacher appreciation week”, giornate dedicate agli insegnanti per mettere in risalto il loro impegno e la nostra gratitudine. Per questi motivi, il presidente degli USA, Obama ha lanciato la campagna #ThankATeacher e ha premiato cinquanta insegnanti tra i più preparati degli Stati Uniti.
In Italia l’evento non è ancora divenuto ufficiale, purtroppo! Ma la stima per i docenti non è estranea agli studenti, infatti, gli alunni dell’istituto Galilei-Costa di Lecce hanno trovato il loro modo di celebrare i “prof del cuore” lanciando un sito: Masterprof – No ordinary teachers. In questo e nel sito Your Edu Action è possibile raccogliere delle testimonianze che raccontino di docenti speciali.
L’idea è quella di ringraziare i docenti per i quali nutriamo stima, riconoscenza e affetto. Gli stessi che con il loro lavoro, l’impegno sono riusciti ad insegnarci cose che non si fermano ai testi scolastici. Le persone che ci hanno formato, migliorato, cambiato, donato insegnamenti e curato le nostre capacità.
Per i vostri ringraziamenti, dalla maestra elementare al professore del liceo al relatore della tesi, è possibile utilizzare su Twitter l’hashtag #ringraziaundocente.
Ricordiamo che sono i validi docenti a formare il futuro!
Marialuisa Allocca