Periscope: l’app di Twitter per il video live streaming

Periscope, è l’app di Twitter che permette di realizzare e condividere video in live streaming direttamente dallo smartphone. Lanciata su iOS approderà presto anche su Android.
Twitter ha presentato Periscope, l’app acquistata lo scorso gennaio per 100 milioni di dollari, che permette la realizzazione, condivisione e la trasmissione di video in live streaming direttamente dallo smartphone in nostro possesso. Per ora l’applicazione è stata lanciata per iOS ed è disponibile al download sull’App Store di Apple.
Sono sufficienti due tocchi per attivare Periscope e realizzare all’istante uno streaming video, senza quasi alcuno scarto temporale, mandando una notifica a tutti i follower, oppure a un gruppo selezionato. Tutti gli “spettatori” che stanno guardando la diretta possono commentare in tempo reale e il video trasmesso, una volta concluso lo streaming, può anche essere cancellato, reso disponibile su Periscope per un periodo di 24 ore o salvato all’interno del proprio smartphone.
Con Periscope l’utente vive un’esperienza live in maniera attiva e non solo da spettatore. Durante lo streaming, tutti possono interagire con il broadcaster inviando commenti, domande e suggerimenti, o semplicemente condividere il proprio gradimento, toccando lo schermo e inviando una serie di cuoricini.
L’app di Periscope ha già raggiunto grande popolarità, specialmente tra le celebrità, sia italiane che internazionali.
Del suo lancio ufficiale ne è stato dato annuncio sul blog ufficiale di Twitter. Per chi si fosse perso maggiori notizie o desidera approfondire l’argomento può visitare periscope.tv.
Periscope per il momento sarà un app indipendente da quella ufficiale di Twitter. Tutte le interazioni che avverranno all’interno dell’applicazione resteranno al suo interno senza riversarsi su Twitter (diversamente da quanto accaduto su Meerkat, app molto discussa e in gran parte simile a Periscope). Un’altra peculiarità di Periscope, sta nel fatto che, a differenza di ciò che succede in altre app, l’utente potrà manifestare il proprio apprezzamento verso un video, con una sorta di “like” anche più di una volta, con un semplice tocco sul video, che farà visualizzare una serie di cuoricini.
Periscope si va ad aggiungere alle recenti funzionalità di Video Recording introdotte da Twitter versione mobile (senza dimenticare Vine, ovviamente).
Vi lasciamo ad un filmato illustrativo delle principali features di Periscope:
[Aggiornamento del 28/03/2015]: L’app Periscope è già disponibile sul Windows Phone Store, prima ancora che su Android, in versione non ufficiale, tramite un client di terze parti di nome Telescope for Periscope. Mentre tramite l’app ufficiale di Periscope per iOS si potranno condividere dei veri e propri video live con i follower, nella prima versione di Telescope – al momento – è consentito registrarsi con un account Twitter, seguire utenti e visionare i broadcast di questi ultimi. Le prossime versioni, invece, assicurano gli sviluppatori, permetteranno di creare anche dei video in live streaming.
Buon video live streaming a tutti!
Aldo Palo
[L’app Periscope per Windows Phone non è più disponibile – Aggiornamento del 6 dicembre 2016]