Twitter

Lezione sul panorama social, a Salerno

Nello stand allestito a Salerno per l’evento Panorama d’Italia, Elena Ramognino ha condotto la lezione: “Come comunicare con i Social Media: live experience”

Nella serata di venerdì 21 novembre 2014, in occasione dell’evento organizzato dal settimanale Panorama, Panorama d’Italia, giunta a Salerno per la sua tappa conclusiva, la blogger, conduttrice e attrice Elena Ramognino ha tenuto, all’interno del Dome di Panorama, allestito in Piazza Sedile di Portanova, una interessante lezione sui social network con avvertenze e consigli utili sul loro corretto utilizzo da parte di qualsiasi utente.

Panorama d'Italia - Evento Social a Salerno

Tra gli argomenti trattati innanzitutto la Ramognino ha iniziato a parlare di Facebook, il social più usato dalla maggior parte degli utenti, i quali molto spesso non sono al corrente delle ultime modifiche apportate al sito in materia di sicurezza e di privacy. Tutti dobbiamo essere in grado di sapere cosa modificare nelle impostazioni del profilo, per evitare che questo sia completamente pubblico e visibile a chiunque, a meno che non siamo noi a sceglierlo.

Proposta

 Ad esempio, ultimamente Facebook ha semplificato le impostazioni della privacy permettendo di evidenziare meglio per l’utente quali contenuti fa visualizzare pubblicamente o privatamente o soltanto agli amici. tra le tante, quella dei filtri restrittivi è una funzione che va maggiormente a tutelare i minori e ne è consigliabile l’attivazione, sussistendo anche il rischio sempre più frequente di “grooming”, ossia il c.d. reato di adescamento di minori in rete da parte di adulti.

Passando a trattare di Netiquette, la Ramognino ha spiegato come sia importante tenere un certo comportamento, non codificato da norme di legge, ma sicuramente dettato anche dal buon senso e dalle regole della rete, che si possono riassumere sinteticamente in questi punti:

  • Scrivere correttamente
  • Non scrivere con caratteri MAIUSCOLI
  • Non chiedere l’amicizia a tutti indistintamente
  • Non parlare male degli altri
  • Scrivere post sintetici si, ma non criptici
  • Non taggare una valanga di persone su una foto
  • Infine, non invitare in massa i propri contatti a giochi, applicazioni ed eventi,

Trattando gli altri social network, la Ramognino ha dispensato vari consigli utili su Linkedin, Twitter e Instagram, riassumibili così:

Elena Ramognino a Salerno

Riguardo Linkedin, sul social delle professioni bastano pochi accorgimenti per creare “rete”: in primis, per assicurare visibilità e attrattività al profilo Linkedin, è utile inserirvi contenuti multimediali, per il principio secondo cui un’immagine vale più di mille parole. Bisogna spendere un pò di tempo al giorno su Linkedin, partecipando ai gruppi di discussione, seguendo le aziende che pubblicano offerte di lavoro etc. Inoltre, se abbiamo svolto nella vita volontariato inserirlo può risultare utile per la selezione da parte delle aziende. Inutile sottolineare l’importanza di creare un profilo anche in lingua inglese ai fini della visibilità sulla rete Linkedin.

Per quanto riguarda Twitter, la Ramognino ha affrontanto questi argomenti:

Panorama d'Italia - Ramognino

Twitter viaggia di pari passo ai programmi TV, con un tweet di commento al programma televisivo che si sta guardando è possibile entrare nel vivo della trasmissione e partecipare attivamente. Ma ci sono alcune regole: gli #hashtag su Twitter vanno usati in maniera moderata, senza abusare, altrimenti possono risultare fastidiosi. Due cinguettii al giorno sono una buona regola per farsi vedere presenti su questa rete, combinati spesso anche alla pubblicazione di materiale multimediale. Altro consiglio utile è quello di seguire utenti interessanti e non a casaccio e di retwittare ciò che hanno scritto gli altri.

Infine, riguardo a Instagram, qui si può dar sfogo alla creatività, postando belle foto e anche ben modificate ed il più possibile attraenti. Condividerle anche su altri social network può risultare un valido aiuto a portare “like” alla propria pagina. Su Instagram oltre a poter usare liberamente gli hashtag, ritorna utile mettere un like a quante più foto possibili; in media, ci riporta la Ramognino, per 100 like su 100 foto, ci ritornano indietro dai 7 ai 12 like sulla pagina personale.

Aldo Palo

Tags

Aldo Palo

Sono nato e vivo attualmente a Salerno, sono neolaureato in giurisprudenza e fin da piccolo ho coltivato una gran passione per tutto ciò che sia tecnologico, amo molto scrivere, cucinare e viaggiare. Seguitemi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close