Twitter

Finti seguaci e finti amici. Il Web 2.0 mente

L’imprenditore Marco Canzolari racconta come l’80% del follower della aziende siano al soldo delle stesse.

Con 20 dollari si posso comprare 50 mila follower e con 30 6mila mi piace su Facebook”, così l’imprenditore Marco Canzolari denuncia il fenomeno della finta grandezza aziendale sulle piattaforme social.

Prezzi acquisto dei follower fake su Twitter

Certo noi siamo abituati alla compravendita dei voti nei palazzi del potere, e forse una notizia simile ci sconvolge fino a un certo punto, ma vale la pena approfondire.

Proposta

«Ho pagato – racconta a Corriere.it20 dollari per ottenere 50 mila follower su Twitter e 30 dollari per avere 6 mila like sulla mia pagina Facebook». Cifre modeste e grandi numeri, utilissimi alle aziende che vogliono emergere e dare un’immagine di sé forte senza gli sforzi e le spese che una vera campagna di comunicazione online richiederebbe.

Utenze che vengono comprate a pacchetti di migliaia, bot che generano falsi profili istruiti a scrivere automaticamente su determinati argomenti.

È il mercato nero dei Social Network e certo chi vi si affida non può essere sicuro di farla franca. Del resto le utenze fasulle sono facili da riconoscere – biografie assenti, foto assurde, nomi illeggibili – ma ad un primo sguardo un numero di follower a quattro zeri fa un certo effetto.

Simili considerazioni fanno riflettere sul grande salto in avanti di Twitter. Se è vero, come sosteneva Twopcharts (società che monitora i tweet) che gli utenti del cinguettio sono arrivati a quota 500 milioni in febbraio 2012 (quando solo a fine 2011 si parlava di 1 milione di utenti attivi) quanti di questi non sono altro che utenze ombra create a fini commerciali?

Tommaso Lippiello

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close