Crea il tuo Twitter Video Report con Vizify

Con la fine del 2012 in rete proliferano report e cronostorie di un anno Social Media!
Facebook, Twitter, WordPress, Prestashop, che sia un social network, un CMS o un altro servizio online, sono molte le piattaforme che negli ultimi tempi hanno aderito alla moda de “Il tuo anno in breve”.
Prima che il Natale arrivi e che la notte di San Silvestro sancisca ufficialmente il passaggio al 2014 sono tanti i contributi condivisi da blogger e amici in Rete. Belli o brutti che siano, questo è il loro momento, puntuali… come la calza della Befana!
Anche noi di SocialMediaLife.it abbiamo deciso di prendere parte al loop e lo facciamo, a modo nostro, illustrandovi un simpatico servizio collegato a Twitter (per la cui segnalazione ringrazio l’amica @Sara Root) che permette di creare dei mini Video Report capace di immortalare la nostra presenza sulla piattaforma di microblogging. Sto parlando del servizio offerto dal sito Vizify.com.
Vizify è infatti un interessante tool che permette di creare siti web in modalità guidata e di costruire siti (portfolio) partendo dai propri account social. Tra le diverse feature a disposizione degli utenti, quella a più alto tasso di engagement è rappresentata appunto da Twitter Video. Il modo più naturale di interagire con lo strumento è infatti visionare un video di terzi e quindi, alla fine della riproduzione, provare a crearne uno personale cliccando sul pulsante Get Yours (https://www.vizify.com/twitter-video).
Una volta lanciato, il tool ci condurrà sulla Homepage dedicata. Dopo aver cliccato sul pulsante Make Mine vi verrà chiesto di inserire l’indirizzo email collegato all’account Twitter e cliccare sul pulsante “Autorizza”.
Lo step successivo sarà appunto accettare le condizioni previste dall’applicazione Vizify (classico accesso ai dati dell’account) per iniziare a utilizzare il servizio.
(Se non avete dubbi a riguardo) cliccate pure su Autorizza App per continuare. A questo punto Vizify iniziera ad analizzare il vostro account ai raggi X collezionando i vostri top tweets, le interazioni, foto, video su vine, etc.
Terminato il processo di lettura dati, il video sarà quasi pronto per le impostazioni finali. Cliccate dunque su Continua.
Finalmente la pagina di editing dove gestire i contenuti del vostro videoclip. Vizify infatti prevede l’inserimento di alcune categorie di contenuto indicate da corrispottivi box/icone. Potrete decidere dunque cosa mostrare e in quale sequenza, scegliendo tra Foto, Tweet Topics, Orario dei Tweet, i Tweet stessi, le Statistiche del proprio profilo utente e i Top Followers.
Nella sezione Modifica e Riorganizza potrete infatti definire la posizione dei contenuti all’interno della riproduzione, ma anche i contenuti stessi da mostrare, ad esempio le Foto da eliminare o confermare,
oppure impostare il Fuso Orario per definire il Range Time dei nostri Tweet durante la giornata.
Infine, cliccando sul pulsante Musica, la possibilità di scegliere la colonna sonora del video report tra i 33 mini brani resi disponibili in copyleft da Friendly Music.
Una volta definito il tutto, possiamo premere su Preview e visionare l’anteprima del video impostato (non vi preoccupate, potrete tornare a editarlo nel caso non siate contenti del risultato ottenuto cliccando su Edit).
Contenti del reportage? Cliccate due volte su Continua e il gioco è fatto.
Il vostro Video Twitter Report è finalmente pronto e, inutile dirle, direttamente condivisibile via tweet (il testo è editabile tranquillamente).
Cosa ne pensate? Vi piacerebbe provarlo. Noi lo abbiamo fatto e questo è il risultato ottenuto.
Cliccate pure e buona visione con Social Media Life Twitter Video!
Tommaso Lippiello
Felice vi sia piaciuta! 😉
Certo Sara!
Grazie mille