Twitter

Cinguettii e Religione

E se vi eravate sorpresi che Papa Francesco avesse lodato la tecnologia e si fosse creato un profilo Twitter, sentite cosa è successo nella Chiesa Anglicana…

Risale al 2012 l’ esperimento del Reverendo Andrew Alden, soprannominato Twitter Vicar, che durante le sue Twitter Sunday alla St.Paul’s Church di Weston-super-Mare, nella contea del Somerset,  una volta al mese i fedeli venivano incoraggiati a twittare durante la cerimonia religiosa per commentare il sermone che stavano seguendo.

Twitter

Ma il Reverendo ha, inoltre, stabilito nove comandamenti. Il primo è “Non avere fretta” e chiedersi: “voglio davvero condividere con gli altri questa storia o che mia madre la legga o che la legga Dio?”, prima di postare qualunque cosa, perché tornare indietro è  impossibile dato che di quel messaggio ne resterà traccia online in modo permanente.

Proposta

“A Dio piacerebbe il mio tweet?”, domanda importante da porsi! Il terzo e il quinto comandamento esortano i ministri della Chiesa Anglicana a diffondere il messaggio cristiano attraverso le nuove forme di comunicazione moderna, richiamando i membri del clero al loro ruolo di “ambasciatori della Chiesa”, invitandoli a comportarsi come tali e suggerendo loro di avere due profili distinti per evitare problemi. Tutti gli altri comandamenti sono per esortare i ministri della Chiesa Anglicana a diffondere il messaggio Cristiano attraverso le nuove forme di comunicazione moderna.

Twitter e la Chiesa Anglicana

Poi, seguono il quarto: “Non nascondersi”; sesto: “Tutelarsi”; sesto: “Restare all’interno della legge”; ottavo: “Non violare la riservatezza” e nono: “Non condividere informazioni personali”, comandamenti universali per i ministri del culto e per i fedeli.

I membri del clero commentano la scelta dei cinguettii religiosi, giustificandola con il calo di presenze giovanili ai sermoni, quindi per incitare i ragazzi a partecipare, meglio invogliarli scambiandosi la parola cristiana attraverso i tweet, perchè è risaputo che i social sono un potente mezzo di comunicazione.

E voi cosa ne pensate della religione social?

Marialuisa Allocca

Tags

Marialuisa Allocca

Laureata in Scienze dell'Educazione. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Formazione Continua. Appassionata di tecnologie per l'istruzione e del mondo web in genere. Sensibile alle problematiche dei giovani e cosciente di possedere un'incisiva empatia. Devota alla musica e al cinema. Finemente vanitosa, tanto da interessarsi al campo della moda e del make up aggiornandosi e seguendo i fashion blog più in voga.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close