Un progetto atteso da anni per migliorare l’accesso alla cittadina
Dopo anni di attesa, sono ufficialmente iniziati i lavori per il rifacimento dei tre ponti di ingresso a Nemi dalla dorsale nord (Via dei Laghi). Si tratta di un intervento strategico per la sicurezza e la viabilità locale, reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Nemi e la Città Metropolitana di Roma Capitale. Il progetto ha coinvolto figure istituzionali di spicco, tra cui il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Vice Sindaco Pierluigi Sanna, il Consigliere delegato Manuela Chioccia e il Consigliere Stefano Cacciotti. Un ruolo chiave è stato svolto anche dall’ex Consigliere Metropolitano Giovanni Libanori e dal Consigliere regionale Edy Palazzi, ex vice sindaco di Nemi, che hanno contribuito in modo determinante alla realizzazione di questo importante traguardo.
Quasi 4 milioni di euro per la riqualificazione
L’opera è finanziata attraverso due “Decreti Ponti” del Governo, tramite il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con un investimento complessivo di 3,9 milioni di euro. Gli uffici tecnici della Viabilità Sud della Città Metropolitana di Roma hanno lavorato intensamente per la progettazione e l’attivazione dei lavori, affrontando le sfide tecniche e burocratiche legate alla realizzazione di un’opera così complessa.
Una svolta attesa dopo sette anni di disagi
Per sette anni, la chiusura dell’ingresso principale della dorsale nord ha causato gravi difficoltà ai residenti e ai turisti, compromettendo la viabilità e l’afflusso di visitatori durante eventi di grande richiamo. L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Alberto Bertucci, ha lavorato senza sosta per superare queste criticità, ottenendo risultati significativi per il territorio.
Negli ultimi anni, Nemi ha registrato un incremento del 15% delle presenze turistiche annue, grazie a un’offerta culturale e naturalistica sempre più attrattiva. Parallelamente, l’Amministrazione ha promosso interventi per la modernizzazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali, tra cui:
- Messa in sicurezza di Via dei Laghi, Via Nemorense, Via Nemi Lago e Via Roma, con interventi mirati alla mitigazione del rischio idrogeologico.
- Progetti per migliorare la mobilità e la sicurezza della rete viaria locale.
“Questo intervento è il frutto di un impegno costante, nonostante le difficoltà legate alla chiusura del ponte di Nemi dopo la tragedia del Ponte Morandi. Finalmente possiamo vedere la luce in fondo al tunnel”, ha dichiarato il Sindaco Bertucci.
Obiettivi e tempistiche del progetto
I lavori, che dureranno circa un anno, si propongono di:
- Ripristinare un collegamento strategico per la viabilità locale e regionale.
- Garantire la sicurezza delle infrastrutture stradali.
- Sostenere la crescita turistica ed economica del territorio.
L’Amministrazione Comunale ha assicurato che saranno adottate tutte le misure necessarie per minimizzare i disagi a residenti e pendolari durante i lavori. “Il nostro obiettivo è completare l’intervento nel minor tempo possibile, riducendo al minimo l’impatto sulla quotidianità dei cittadini”, ha concluso il Sindaco Bertucci.
Un futuro migliore per Nemi
L’apertura dei nuovi ponti non rappresenterà solo un miglioramento della viabilità, ma anche un passo avanti nel processo di sviluppo del territorio. Il progetto si inserisce in una strategia più ampia per valorizzare Nemi come una delle mete turistiche e culturali più importanti della Regione Lazio.
Grazie a questo intervento, la cittadina potrà accogliere con maggiore efficienza turisti e visitatori, rafforzando la propria posizione come una delle perle dei Castelli Romani.