Google Plus

Google Plus supera Twitter, ma non in Italia

Il social network di Google compie un anno e, grazie soprattutto alle app per smartphone, può vantare più utenti attivi di Twitter.

Google+ supera TwitterGoogle+ cresce bene. Il colosso informatico di Mountain View ha festeggiato nei giorni scorsi il primo anno di vita del nuovo social network, lanciato su un mercato del web dove, secondo molti, rischiava di essere strozzato nella culla dalla morsa di Facebook e Twitter.
Per questa occasione Google ha diffuso dati importanti sulle prestazioni del nuovo social network: secondo l’azienda, infatti, a fronte di 250 milioni di utenti, Google+ potrebbe vantare una media di 150 milioni di utenti attivi ogni mese.

Dieci milioni in più – e qui sta la vera sorpresa – degli utenti attivi mensilmente su Twitter.

Un dato che sorprenderà ancora di più gli utenti italiani, tuttora scettici nei confronti della nuova piattaforma dell’azienda californiana.
Secondo un’indagine presentata in occasione dello “State of the Net 2012” (conferenza sul web italiano tenutasi a Trieste lo scorso giugno), G+ conterebbe, infatti, solamente 2,7 milioni di visitatori ogni mese, finendo dietro sia a Twitter (3,6 mln) che a LinkedIn (2,8 mln).

Proposta

Buona parte del merito del successo globale di G+, in ogni caso, risiederebbe nelle eccellenti applicazioni ideate per smartphone e altri dispositivi mobili; secondo lo stesso Vic Gundrota (vice president of social business di Google) la maggioranza degli utenti del social network, infatti,  si connetterebbe lontano dal computer di casa.
In questo senso, per gli sviluppi futuri del progetto, il controllo della piattaforma Android offrirà sicuramente a Google molte opportunità in più, soprattutto in termini di innovazione, rispetto ai social network concorrenti.

Intanto, a dimostrazione della volontà di rinforzare ancora l’investimento per migliorare ogni dettaglio della piattaforma, G+ ha aggiunto in questi giorni la nuova funzionalità “Events Plus, che permette – come già su Facebook – di creare eventi pubblici e privati, sia con appuntamenti reali che virtuali; magari, in questo ultimo caso, da accompagnare con un “videoritrovo”, funzionalità esclusiva di Google Plus che tanto ha contribuito alla sua fortuna.

Tags

Mattia Nesti

Classe 1992, sono nato e vivo in Toscana, a Pistoia, dove ho frequentato il Liceo Classico, coltivando la passione per la scrittura. Giornalista pubblicista, ho collaborato e collaboro tutt'ora con portali online di informazione locale e nazionale.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close