Google Plus

Google Plus riorganizza le Pagine Brand

Google riordina funzionalità e layout delle Pagine su Google Plus introducendo My Business.

Notizia abbastanza recente che coinvolge da vicini proprietari e gestori di Pagine all’interno del social network di Big G. L’azienda di Mountain View ha infatti iniziato a ridisegnare l’architettura delle informazioni presenti all’interno delle Company Page con l’intento di fornire ai Community Manager un pannello di controllo centralizzato attraverso il quale migliorare le performance di una Pagina e la presenza online del Brand correlato. Benvenuto in Google My Business

Stamattina, all’apertura consueta di Google Plus, un messaggio di benvenuto ha accolto Social Media Life con relativo invito a inziare un tour illustrativo per apprezzare “Tutto il meglio di Google, in un unico posto”, ossia all’interno della nuova, si fa per dire, Google My Business.

Il messaggio è anche un Manifesto di intenti, in tre punti:

Proposta
  • Gestire la presenza del tuo brand nella Ricerca Google e in Google+
  • Far crescere e coinvolgere il tuo pubblico con contenuti interessanti
  • Scoprire come i clienti trovano il tuo brand e interagiscono con te

Una volta cliccato sul pulsante Inizia, Google Plus mostrerà una UI ripensata per supportare l’utente in modo chiaro e diretto. Nella parte centrale della pagina sono posizionate tre schede con relativi strumenti. Dall’altro verso il passo, dopo l’header con logo, anteprima dei follower, eventuali link e descrizione, troviamo Condividi, per il posting dei contenuti.

Condividi - Google My Business

 

Appena sotto invece, la sezione Statistiche, con i dati relativi l’andamento della Pagina all’interno del network con informazioni relativi a Visualizzazioni, Azioni sui post e Nuovi Follower. Cliccando su Visualizza statistiche sarà quindi possibile apprendere come la nostra Pagina stia andando su Google Plus e quali, tra gli altri, siano i post che hanno incentivato la più alta percentuale di engagement tra gli utenti (un pò come la sezione Insights di Facebook)

Statistiche Pagine Google Plus - Google My Business

A seguire il collegamento a Google Analytics (nel caso la Pagina sia collegata a un sito Web in cui abbiamo precedentemente inserito il codice di monitoraggio del prodotto Google). In anteprima saranno visibili tre informazioni ossia Nuove Visite, Visitatori Unici e Visualizzazioni di Pagina. Per accedere a report più dettagliati sarà necessario cliccare su Visualizza le Statistiche per essere rimandati alla piattaforma di analisi dove visualizzare le performance in Rete della propria piattaforma. Statistiche Google Analytics - Google My Business

 

Infine Apri Hangout, che permette naturalmente l’avvio di una chat o videochiamata con gli utenti aggiunti alle proprie Cerchie.

Apri un Hangout - Google My Business

Google ha inoltre introdotto un comando App dedicato esclusivamente a raccogliere, all’interno di un unico contenitore interattivo, tutte le applicazioni poste al servizio di una Pagina, così come accade per gli utenti in possesso di un account Gmail – Google Plus – YouTube (dopo l’unificazione e accesso unico via Single Sign On a tutti i prodotti). Cliccando sull’icona in alto a destra, nella Top Bar, si aprirà infatti un selettore centralizzato con le icone di tutti i tool disponibili per la propria attività commerciale

App centralizzate - Google My Business

 

E non è tutto. Google ha ridefinito leggermente il menù di navigazione (attivabile cliccando in alto a destra sulla Top Bar) per favorire l’accesso all’area My Business e alle altre sezioni del social network, visualizzando l’anteprima dalla Pagina Google+, lo Stream dei contenuti condivisi dai propri contatti e una panoramica degli utenti inseriti nelle nostre Cerchie, così come anche le Foto postate, le Community a cui la Pagina è iscritta, Eventi, Hangout e naturalmente le impostazioni.

Menù di Navigazione - Google My Business

 

Come siamo stati abituati finora, nulla accade per caso in casa Google. Quale nuovo obiettivo si celerà dietro questa nuova strategia?

Tommaso Lippiello

 

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close