Google Plus

Google Plus: il lento declino di un gigante?

500 milioni di iscritti, caratteristiche uniche (hangouts, cerchie, etc.) ma (ancora) tanti dubbi… questo è Google Plus!

Google Plus ha introdotto una nuova feature: puoi ora seguire e aggiungere alle tue Cerchie gli ultimi aggiornamenti dei tuoi personaggi preferiti.

Un’altra novità interessante, che unita agli Hangouts, alla profilazione dell’utenza in cerchie e alla possibilità, per gli autori di contenuti, di comparire più facilmente nei risultati della SERP, rendono il social di Big G ancora più utile e interessante.

Non bisogna dimenticare che Google Plus fa parte di un più ampio progetto organico che è rappresentato dalla galassia dei prodotti Google, uno strumento tra gli strumenti (Gmail, Google Calendar, YouTube, etc.) offerti dalla società di Mountain View, co-esistenti e fortemente integrati.
Detto ciò, i circa 500 milioni di utenti presenti sul social network lanciato nel 2011 non sembrano essere così soddisfatti, così come riportato dal Report annuale di Global Web Index 2014 su Hubspot

Proposta

Top 10 Social Media

Google Plus è  infatti vistosamente in calo negli ultimi sei mesi. Questi numeri vanno letti soprattutto in funzione della sua capacità di fare traffico verso i siti web (in qualità di Referral, n.d.r.): secondo il blog di Shareaholic, il volume di traffico referral generato da Google Plus nell’ultimo quadrimestre è pari alle 0,06%, numeri veramente esigui.

Social Media Traffic Referrals - Report Shareaholic Ottobre 2014

A nostro avviso Google Plus rimane un social network molto di nicchia, utilizzato e conosciuto per lo più dagli esperti dei settori Web, Marketing e Comunicazione (e ovviamente social media expert & co.) e trova terreno fertile tra utenti meno specializzati ma che sfruttano le enormi potenzialità delle Community (per tematiche legate a Hobby, Svago ed Entertainment), uno dei tool più invidiabili dalla concorrenza (Facebook e LinkedIn in primis) e messi in campo da Big G.

Sicuramente la possibilità di seguire gli ultimi aggiornamenti delle persone da noi ritenute importanti potrebbe creare, negli intenti di Google, maggiore engagement e un incremento nell’utilizzo dello stesso social network da parte di utenti non proprio geek, attraverso un attento monitoraggio degli influencer.

E voi cosa ne pensate? Siete tra i soddisfatti o tra quelli che ci si trovano iscritti senza neanche saperlo (o quasi)?

Sergio Menichini

Tags

Sergio Menichini

Studi economici, una grande passione per il marketing sfociata in un master in marketing e service management. Poi è arrivata la rivoluzione 3.0 dei social network e me ne sono invaghito. Amo seguire tutte le fan page aziendali e lo stile comunicativo delle aziende. Ascoltare, partecipare, interagire, condividere, coinvolgere, questo è comunicare!

Related Articles

4 Comments

  1. per me, ben venga un social come google+ di nicchia .. chi, come me, usa i social per lavoro (e quindi per creare relazioni) è un pò stufo della grande mediocrità che si trova su facebook 😉

    1. Ciao Francesco
      beh in effetti ragionando da un punto di vista professionale, penso sia corretta la tua osservazione. D’altro canto se i numeri inizieranno a tradire Google Plus mostrandone un utilizzo prettamente di nicchia, non so quanto ne saranno felici a Mountain View, da quelle parti numeri bassi sono sinonimo di fallimento.

      1. è un pò il problema che attanaglia il social media management e tutta la società odierna. Una continua, costante rincorsa a fare di più.

        Credo, invece, che sia molto più proficuo ragionare sul “fare meglio”. E’ la qualità ciò che conta, non la quantità; questo è il grande insegnamento che ho appreso nell’era dei social 😉

        1. La qualità va premiata, dovrebbe essere alla base del Content Management, ma spesso le aziende vogliono solo numeri, numeri, numeri (cioè soldi, guadagno, profitto).

          Vediamo come va a finire, sarebbe comunque un peccato perdere Google Plus, lo trovo molto fruibile e “aulico”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close
Close