Netflix sviluppa un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale per suggerire contenuti

Netflix sviluppa un motore di ricerca basato su intelligenza artificiale per consigliare film e serie TV in base all’umore degli utenti, migliorando la personalizzazione dei contenuti. Test in corso in Australia e Nuova Zelanda.
Netflix sviluppa un motore di ricerca basato sull'intelligenza artificiale per suggerire contenuti - Socialmedialife.it

Netflix, la piattaforma di streaming più popolare al mondo, sta lavorando a un nuovo motore di ricerca che utilizza l’intelligenza artificiale per consigliare film e serie TV in base all’umore degli utenti. Questa innovazione rappresenta un passo significativo nell’evoluzione della personalizzazione dei contenuti offerti dalla piattaforma. Le informazioni disponibili al momento sono limitate, ma è già stato confermato da un portavoce dell’azienda che lo sviluppo è in corso.

Il nuovo motore di ricerca AI

Il motore di ricerca attuale di Netflix si basa su parole chiave come genere, attori e trama per suggerire contenuti agli utenti. Con l’integrazione dell’intelligenza artificiale, la piattaforma mira a migliorare ulteriormente questa esperienza. Gli utenti potranno interagire con un chatbot ponendo domande specifiche riguardo ai loro stati d’animo. Ad esempio, sarà possibile chiedere “che film posso guardare oggi che mi sento felice?” e il sistema risponderà con una lista di suggerimenti pertinenti.

Questa nuova funzionalità rappresenta una transizione verso una modalità di ricerca più contestuale e meno rigida rispetto alle tradizionali parole chiave utilizzate finora. L’obiettivo è rendere la scoperta dei contenuti più intuitiva e personalizzata, tenendo conto delle emozioni degli spettatori.

Attualmente il sistema è in fase sperimentale ed è testato da un numero limitato di utenti in Australia e Nuova Zelanda su dispositivi iOS. Si prevede che nei prossimi mesi inizieranno anche i test negli Stati Uniti, con possibili espansioni future verso il mercato europeo.

Fase iniziale dello sviluppo

La dichiarazione ufficiale rilasciata da Netflix chiarisce che questa funzione innovativa non è ancora pronta per essere lanciata sul mercato globale. La società ha sottolineato che ci vorrà tempo prima che il motore AI sia completamente sviluppato e operativo per tutti gli abbonati.

Al momento non ci sono dettagli specifici sulla tempistica esatta del lancio finale della nuova funzionalità; tuttavia, se lo sviluppo procederà senza intoppi, si stima che potrebbe essere disponibile nella seconda metà del 2025. Inizialmente sarà probabilmente accessibile nei Paesi anglofoni prima dell’espansione ad altre regioni come l’Italia.

È importante notare anche che questo nuovo strumento rimarrà facoltativo: gli utenti potranno scegliere se utilizzare il sistema basato sull’AI o continuare a servirsi del metodo tradizionale già esistente nella piattaforma.

Implicazioni future per gli abbonati

L’arrivo del motore di ricerca AI potrebbe cambiare significativamente le dinamiche della fruizione dei contenuti su Netflix. Se implementata correttamente, questa funzione potrebbe diventare uno strumento fondamentale nel processo decisionale degli abbonati quando si tratta di scegliere cosa guardare.

Con la crescente competitività nel settore dello streaming video e le aspettative sempre più elevate da parte degli utenti riguardo alla personalizzazione delle esperienze visive, Netflix sembra voler rispondere a queste esigenze attraverso tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale.

In conclusione, mentre i dettagli restano ancora vaghi e lo sviluppo richiede tempo ulteriore prima della sua realizzazione definitiva sul mercato globale, le prospettive offerte dal nuovo motore AI promettono una trasformazione interessante nel modo in cui gli spettatori interagiscono con i contenuti sulla piattaforma leader nello streaming video.