Netflix introduce nuovi sottotitoli per migliorare l’esperienza di visione

Netflix introduce nuovi sottotitoli semplificati per migliorare la comprensione dei dialoghi, rispondendo alla crescente domanda degli spettatori che utilizzano i sottotitoli anche senza problemi uditivi.
Netflix introduce nuovi sottotitoli per migliorare l'esperienza di visione - Socialmedialife.it

Negli ultimi anni, la comprensione dei dialoghi nei film e nelle serie TV è diventata una questione di crescente preoccupazione. Non si tratta solo di produzioni con accenti regionali difficili da seguire, ma di un fenomeno globale che ha spinto le piattaforme di streaming a cercare soluzioni efficaci. Netflix ha recentemente annunciato un cambiamento significativo nel suo sistema di sottotitoli, mirato a migliorare l’esperienza per milioni di spettatori.

L’uso crescente dei sottotitoli

Studi recenti hanno rivelato che circa il 50% delle famiglie americane utilizza i sottotitoli durante la visione di contenuti video. Sorprendentemente, solo una piccola parte degli spettatori lo fa per motivi legati all’udito. La maggioranza attiva i sottotitoli semplicemente per seguire meglio le battute e i dialoghi che possono risultare poco chiari. Questo comportamento si sta diffondendo anche in Italia, dove molti utenti preferiscono avere un supporto visivo ai dialoghi.

Fino ad ora, i sottotitoli offerti dalle piattaforme erano principalmente progettati per le persone con difficoltà uditive. Questi “closed captions” non solo riportano le parole pronunciate dai personaggi ma includono anche dettagli aggiuntivi come nomi dei personaggi e descrizioni sonore . Sebbene queste informazioni possano essere utili in alcune situazioni, spesso risultano distraenti per chi desidera semplicemente seguire il filo della narrazione senza interruzioni.

La novità introdotta da Netflix

In risposta a questa esigenza sempre più comune tra gli spettatori, Netflix ha deciso di introdurre una nuova opzione nei suoi servizi di sottotitolazione. Questa funzionalità elimina tutti gli elementi accessori presenti nei tradizionali closed captions e mostra esclusivamente le parole pronunciate dai personaggi nella lingua dell’audio originale. Questo cambiamento potrebbe rappresentare un notevole passo avanti nell’accessibilità dei contenuti video.

La nuova opzione sarà inizialmente disponibile sui contenuti originali della piattaforma; la prima serie a beneficiare del nuovo sistema sarà la prossima stagione della popolare serie “You“. Gli utenti potranno scegliere questa modalità in diverse lingue al momento della visione. Inoltre, Netflix sta considerando l’estensione dell’opzione ai titoli più datati del catalogo, compresi quelli non prodotti direttamente dalla piattaforma.

È importante notare che i tradizionali sottotitoli continueranno ad essere disponibili per coloro che li preferiscono o ne hanno bisogno; questi saranno etichettati come “Italiano CC” , mentre la nuova modalità sarà indicata semplicemente come “Italiano”, facilitando così la scelta degli utenti.

Implicazioni future nel panorama dello streaming

L’introduzione dei nuovi sottotitoli da parte di Netflix potrebbe influenzare altre piattaforme nel settore dello streaming video. Con il crescente numero di spettatori che utilizzano i sottotitoli nonostante non abbiano problemi uditivi specifici, è probabile che altre aziende seguiranno l’esempio proposto da Netflix cercando modi innovativi per migliorare l’accessibilità e l’esperienza utente complessiva.

Questa evoluzione riflette una maggiore attenzione alle esigenze del pubblico moderno e alla diversificazione delle modalità attraverso cui si consumano contenuti audiovisivi oggi giorno. Con sempre più persone disposte ad utilizzare strumenti come i sottotitoli anche senza necessità particolari legate all’udito o alla lingua originale parlata dai protagonisti delle storie raccontate sullo schermo, è evidente quanto sia cruciale adattarsi alle nuove abitudini degli spettatori contemporanei.

Articolo di