Netflix e Prime Video in calo: il report di JustWatch sulle piattaforme di streaming in Italia

Nel primo trimestre del 2025, Netflix e Prime Video dominano il mercato dello streaming in Italia, ma entrambe registrano una flessione dell’1% rispetto al trimestre precedente.
Netflix e Prime Video in calo: il report di JustWatch sulle piattaforme di streaming in Italia - Socialmedialife.it

Nel primo trimestre del 2025, Netflix e Prime Video continuano a dominare il mercato dello streaming in Italia, ma entrambe le piattaforme mostrano segnali di flessione. Secondo l’analisi di JustWatch, che monitora le abitudini degli utenti nel settore delle serie TV e dei film in streaming, Netflix mantiene la leadership con una quota del 28%, seguita da Prime Video al 27%. Tuttavia, entrambe registrano una diminuzione dell’1% rispetto al trimestre precedente.

La situazione attuale delle piattaforme di streaming

Netflix si conferma leader indiscusso nel panorama dello streaming italiano. Con una quota del 28%, la piattaforma ha mantenuto un vantaggio minimo su Prime Video, che segue a ruota con il 27%. Questa leggera flessione è stata riscontrata anche per Disney+, che si posiziona al terzo posto con un saldo stabile del 17%. Mubi emerge come nuovo trend tra gli utenti italiani, raggiungendo un modesto ma significativo 2%.

L’analisi condotta da JustWatch si basa sull’attività degli utenti italiani: circa 2,2 milioni di persone hanno interagito con le offerte disponibili cliccando su titoli o aggiungendoli alle proprie liste personali. Questo metodo fornisce un quadro chiaro dell’interesse verso i vari servizi disponibili sul mercato.

Le perdite percentuali per Netflix e Prime Video sono indicative della crescente competizione nel settore dello streaming. Entrambe le piattaforme hanno visto diminuire la loro quota rispetto all’ultimo trimestre dell’anno precedente. Anche Disney+, Now TV e discovery+ hanno subito una contrazione simile dell’1%, evidenziando come il mercato stia attraversando una fase delicata.

Le dinamiche internazionali delle principali piattaforme

A livello internazionale, Netflix e Prime Video continuano a essere i leader indiscussi nei principali mercati europei e negli Stati Uniti; tuttavia l’ordine può variare. In Spagna, Francia e Regno Unito si osserva lo stesso trend italiano: Netflix precede sempre Prime Video ma con differenze variabili nelle percentuali.

Nel Regno Unito ad esempio la distanza è più marcata , mentre in Spagna e Francia il distacco rimane contenuto a due punti percentuali. In Germania invece è Prime Video a superare Netflix per due punti . Negli Stati Uniti la situazione è simile: qui entrambi i servizi sono molto competitivi ma vedono Amazon primeggiare leggermente su Netflix .

Disney+ riesce comunque a mantenere salda la sua posizione come terza forza nei mercati europei; tuttavia negli Stati Uniti non riesce ad emergere allo stesso modo ed è superato da Max – precedentemente HBO – che conquista così il terzo posto anche se per soli due punti percentuali.

Le sfide delle piattaforme locali

Nonostante i giganti internazionali dominino ampiamente il mercato dello streaming grazie alle loro risorse economiche ed ai contenuti originali prodotti localmente o globalmente distribuiti, ci sono esempi significativi di provider locali che ottengono quote rispettabili nei rispettivi mercati nazionali.

In Francia Canal+ occupa un onorevole quarto posto con l’11%, solo sette punti sotto Disney+. In Spagna Filmin raggiunge il sesto posto col suo modesto 4% mentre Movistar+ segue poco dietro al settimo posto col 3%. Situazioni analoghe possono essere osservate anche nel Regno Unito dove ITVX occupa la quinta posizione col 6% o in Italia dove Infinity+ ha ottenuto anch’essa un 3%.

Questi dati dimostrano come esista ancora spazio nel mercato locale nonostante l’influenza predominante dei grandi nomi globali; ciò suggerisce opportunità future sia nella produzione locale sia nell’acquisizione dei diritti sui contenuti già esistenti.

Metodologia utilizzata nell’analisi

JustWatch calcola le sue quote di mercato basandosi sull’interesse degli utenti attraverso interazioni sulla propria app e sito web dedicato allo streaming cinematografico e televisivo. Questo interesse viene misurato considerando diversi fattori tra cui film o serie aggiunti alla watchlist personale dagli utenti stessi oppure clic sulle varie offerte presenti sul portale JustWatch.it.