Netflix ha recentemente aggiornato la sua app per televisori, introducendo un numero significativamente maggiore di opzioni di doppiaggio e sottotitoli. Questa novità risponde a una delle richieste più frequenti degli abbonati, che desiderano una maggiore versatilità nella fruizione dei contenuti. Con questa modifica, il colosso dello streaming mira a rendere il suo catalogo sempre più accessibile e diversificato.
Maggiore accessibilità ai contenuti
L’aggiornamento dell’app Netflix per TV consente agli utenti di accedere a un’ampia gamma di tracce audio e sottotitoli in diverse lingue. Fino ad ora, gli utenti potevano visualizzare solo tra 5 e 7 lingue selezionate secondo criteri interni al servizio. Ora invece, qualsiasi abbonato nel mondo potrà consultare la lista completa delle opzioni disponibili per ogni film o serie. Questo cambiamento è particolarmente significativo considerando che quasi un terzo delle visualizzazioni della piattaforma proviene da contenuti non anglofoni.
Ad esempio, uno show popolare come “Bridgerton” sarà ora disponibile con doppiaggi in giapponese o spagnolo, accompagnati da sottotitoli in coreano. Questa evoluzione del servizio riflette l’impegno di Netflix nel promuovere una programmazione globale che possa attrarre un pubblico sempre più variegato.
Samsung introduce HDR10+ nell’app Netflix
In concomitanza con l’aggiornamento dell’applicazione Netflix, Samsung ha annunciato il supporto al formato HDR10+ su alcuni dei suoi modelli di televisori del 2025. I dispositivi interessati includono i Neo QLED, OLED e Lifestyle del 2025 oltre ai monitor rilasciati nel 2024-2025. L’introduzione dell’HDR10+ permetterà agli utenti di godere di immagini migliorate con colori più vividi e contrasti ottimizzati durante la visione dei contenuti sulla piattaforma.
Samsung prevede anche l’arrivo del supporto HDR10 su ulteriori modelli in futuro; tuttavia non sono stati forniti dettagli specifici riguardo quali dispositivi saranno inclusi nell’espansione della compatibilità con questo formato avanzato.
Questi sviluppi rappresentano passi significativi sia per Netflix che per Samsung nel migliorare l’esperienza utente complessiva attraverso innovazioni tecnologiche mirate alla qualità video e all’accessibilità linguistica dei loro servizi.