Netflix ad aprile 2025: nuove serie e film da non perdere per gli appassionati di anime e videogiochi

Ad aprile 2025, Netflix presenta nuove serie e film, tra cui “Devil May Cry”, “Moonrise”, “Havoc”, “L’Eternauta” e la miniserie animata di Asterix, arricchendo il catalogo per gli appassionati.
Netflix ad aprile 2025: nuove serie e film da non perdere per gli appassionati di anime e videogiochi - Socialmedialife.it

Ad aprile 2025, Netflix arricchisce il suo catalogo con una selezione di film, anime e serie TV che cattureranno l’attenzione degli appassionati di videogiochi. Tra le novità più attese spicca “Devil May Cry”, una serie animata ispirata all’iconico franchise videoludico. In aggiunta, i fan potranno seguire il finale della suspense in “You”, esplorare le stranezze della nuova stagione di “Black Mirror” e celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy con classici come “La vita è bella”. Scopriamo insieme tutte le novità che Netflix ha in serbo per questo mese.

Devil May Cry: l’attesa trasposizione animata

Finalmente disponibile dal 3 aprile, la serie animata “Devil May Cry” rappresenta un traguardo atteso dai fan sin dal suo annuncio nel 2018. Con otto episodi previsti, Adi Shankar, produttore noto per altre opere animate, ha espresso la volontà di espandere questo universo condiviso includendo anche altri titoli come “Castlevania”. La produzione è stata affidata a Studio Mir, rinomato per lavori come “The Legend of Korra” e “Voltron: Legendary Defender”.

La trama si concentra su Dante mentre affronta un demone chiamato Bianconiglio. Nonostante sia scollegato dalla continuità dei giochi originali, il cast include nomi noti nel panorama del doppiaggio: Johnny Yong Bosch presta la voce al protagonista, mentre Kevin Conroy interpreta Baines. L’arrivo della serie promette di attrarre sia i fan storici del videogioco che nuovi spettatori.

Moonrise: fantascienza d’autore

In arrivo il 10 aprile su Netflix c’è anche “Moonrise”, una nuova serie animata che porta la firma dell’autrice Hiromu Arakawa, famosa per “Fullmetal Alchemist”. Ispirato a un romanzo scritto da Tou Ubukata – autore anche della sceneggiatura – “Moonrise” si svolge in un futuro dove l’umanità ha colonizzato la Luna. Il protagonista Jack deve unirsi alle forze militari contro ribelli desiderosi d’indipendenza dalla Terra.

Il progetto vanta una regia curata da Masashi Koizuka e una colonna sonora composta da Hiroyuki Sawano. La storia promette intrighi politici ed emozioni forti mentre Jack navigherà tra amicizie complesse e perdite dolorose nel contesto delle tensioni interplanetarie.

Havoc: ritorno alla regia per Gareth Evans

Il regista britannico Gareth Evans torna dietro la macchina da presa con “Havoc”, previsto per il 25 aprile dopo alcuni anni d’assenza dal grande schermo. Evans è noto soprattutto per i suoi film “The Raid”, considerati innovativi nel genere action. In questa nuova pellicola Tom Hardy interpreta un poliziotto corrotto costretto a infiltrarsi nel crimine organizzato per salvare il figlio rapito di un politico.

Il cast include anche Forest Whitaker e Timothy Olyphant; insieme daranno vita a una narrazione intensa caratterizzata dall’azione frenetica tipica delle opere precedenti del regista britannico.

L’Eternauta: omaggio alla graphic novel

Un altro titolo interessante è “L’Eternauta”, disponibile dal 30 aprile su Netflix. Questa nuova serie TV trae ispirazione dalla celebre graphic novel argentina creata da Héctor Oesterheld negli anni ’50; essa ha avuto un impatto significativo sulla letteratura grafica moderna ed è considerata uno dei capolavori del genere.

La trasposizione sarà diretta da Bruno Stagnaro con Martín Mórtola Oesterheld coinvolto come consulente creativo; quest’ultimo è nipote dell’autore originale. La storia segue Juan Salvo mentre affronta eventi catastrofici legati a una invasione aliena durante una tempesta nevosa a Buenos Aires.

Asterix e Obelix: Il duello dei capi

Infine, sempre il 30 aprile debutterà su Netflix “Asterix e Obelix: Il duello dei capi”, miniserie animata composta da cinque episodi basati sull’opera fumettistica originale creata da René Goscinny e Albert Uderzo nel ’66. La trama ruota attorno ai conflitti tra due capitribù gallesi mentre Obelix si trova nella scomoda situazione di dover gestire Panoramix senza pozione magica contro i romani.

Questa miniserie rappresenta un remake dell’animazione risalente al 1989 ed utilizzerà tecniche moderne in CGI sotto la direzione di Alain Chabat; egli aveva già lavorato sulla trasposizione live action considerata tra le migliori mai realizzate sui personaggi creativi dai due autori originali.