NavenerA presenta il nuovo album “In fondo” ad Alice Superiore: un evento da non perdere

Questa sera ad Alice Superiore, la band NavenerA presenta il nuovo album “In fondo”, un’opera che unisce musica e graphic novel, esplorando temi di ribellione e liberazione.
NavenerA presenta il nuovo album "In fondo" ad Alice Superiore: un evento da non perdere - Socialmedialife.it

Questa sera, il salone pluriuso di Alice Superiore ospiterà la presentazione del nuovo album “In fondo” della band NavenerA. L’evento, che avrà inizio alle 21:30 e sarà ad ingresso gratuito, fa parte della quinta edizione della rassegna Polimorfa organizzata da Biloura. Durante la serata verrà anche presentato il programma completo dell’iniziativa.

Chi è Marco “Ciuski” Barberis

Marco Barberis, noto con il soprannome di “Ciuski”, è un musicista con oltre trent’anni di esperienza nella scena musicale italiana. Ha suonato come batterista in diverse band e progetti musicali significativi come Ustmamò, Mau Mau, La Crus e Madaski. La sua carriera non si limita solo alla musica; nel 2014 ha scritto testi e musiche per lo spettacolo teatrale “The Animal Machine”, affrontando tematiche legate alla liberazione animale.

All’inizio del 2023, Barberis ha deciso di raccogliere una selezione di canzoni scritte in precedenza per dar loro nuova vita attraverso un progetto innovativo chiamato NavenerA. In questa nuova avventura artistica, si cimenta per la prima volta nel ruolo di cantante.

Il progetto NavenerA e l’album “In fondo

In fondo” non è solo un album musicale ma rappresenta anche una graphic novel creata dallo stesso Marco Barberis e illustrata da Massimo Blangino. Questa duplice opera combina narrazione visiva e sonora; i testi delle canzoni si intrecciano con le immagini del fumetto creando una sinergia unica tra parole e disegni.

Le storie raccontate nell’opera trattano temi forti come pirati, ribellione e liberazione. Questi elementi narrativi sono caratterizzati dalla volontà di dare voce agli oppressi—animali ed esseri umani—che vivono situazioni di sfruttamento o privazione della dignità. Le canzoni esprimono chiaramente la sensibilità antispecista dell’artista che utilizza sia la musica che l’arte visiva per comunicare messaggi profondi.

Un’esperienza immersiva tra musica e fumetto

L’album “In fondo“, insieme alla graphic novel correlata, offre al pubblico un’esperienza immersiva dove lettura ed ascolto possono essere vissuti separatamente o in sinergia. Ogni brano diventa così parte integrante della narrazione visiva proposta nel libro a fumetti.

La scelta stilistica adottata da Barberis mira a coinvolgere gli ascoltatori/lettori in un viaggio emotivo attraverso le sue composizioni musicali accompagnate dalle illustrazioni evocative realizzate da Blangino. Questo approccio multidisciplinare permette ai fan non solo di apprezzare le melodie ma anche i messaggi sociali presenti nelle storie narrate.

L’appuntamento ad Alice Superiore rappresenta quindi una significativa opportunità per scoprire questo progetto originale che fonde arte musicale e grafica in modo innovativo ed emozionante.