A partire da giovedì 3 aprile, il Teatro Elicantropo di Napoli sarà il palcoscenico di un esperimento teatrale originale: la lettura integrale del Riccardo III di Shakespeare. L’iniziativa, curata da Franco Mannella e con traduzione in endecasillabi a cura di Pino Colizzi, offrirà al pubblico l’opportunità di assistere alla rappresentazione del primo atto dello spettacolo intitolato “Prima della prova”. Le repliche si svolgeranno fino a domenica 6 aprile.
Un rito teatrale accessibile al pubblico
“Prima della prova” è presentato dalla compagnia Arotron e si propone come un evento speciale che rompe le barriere tra artisti e spettatori. La nota ufficiale dell’evento sottolinea come questa rappresentazione sia un rito solitamente riservato a pochi privilegiati, ma che in questo caso diventa una rara occasione per il pubblico comune. Gli spettatori non saranno semplici osservatori; avranno l’opportunità di partecipare attivamente alla creazione dello spettacolo e condividere le emozioni con il regista.
Il format prevede una lettura del copione da parte del regista Franco Mannella davanti agli attori che interpreteranno i personaggi. Questo momento è descritto come l’incipit della magia teatrale, poiché avviene prima delle prove vere e proprie. Non tutti i registi seguono questa prassi; infatti, si tratta più di una tradizione legata alla “vecchia scuola” teatrale. In passato, molti registi utilizzavano questa tecnica per trasmettere ai propri attori i ritmi e le atmosfere dell’opera attraverso una personale interpretazione ad alta voce.
Il valore della narrazione condivisa
Franco Mannella ha spiegato la sua motivazione nel recuperare questo rituale: “Ho sentito la necessità di riportare in scena questa abitudine.” Secondo lui, la lettura del copione può risultare coinvolgente anche per gli spettatori comuni e restituire parte della potenza evocativa ed emotiva tipica del teatro. Questa riflessione trova significato solo attraverso l’esperienza diretta degli spettatori che prenderanno parte all’evento.
La narrazione proposta riguarderà esclusivamente il primo atto dell’opera shakespeariana ed è presentata in una versione integrale arricchita da passaggi completamente inediti. L’idea è quella di offrire al pubblico qualcosa simile a una prima puntata all’interno di un progetto più ampio, quasi seriale.
Un’esperienza immersiva nel mondo shakespeariano
“Prima della prova” rappresenta quindi non solo uno spettacolo ma anche un’opportunità unica per avvicinarsi al teatro in modo intimo e coinvolgente. Per gli appassionati d’arte e cultura sarà possibile vivere un’esperienza straordinaria tra parole e personaggi creati dal genio shakespeariano.
L’atmosfera raccolta favorisce interazioni dirette tra gli artisti sul palco e il pubblico presente in sala. Ogni spettatore potrà sentirsi parte integrante del processo creativo, vivendo così un viaggio unico nel mondo delle emozioni evocate dai testi classici.
Questa iniziativa segna quindi non solo l’inizio delle attività primaverili presso il Teatro Elicantropo ma anche una nuova modalità d’approccio al teatro stesso: più inclusivo ed esperienziale rispetto alle forme tradizionali.