Napoli celebra Alessandro Scarlatti: eventi e concerti per il 300° anniversario della morte

Napoli celebra Alessandro Scarlatti con una rassegna di eventi dal 29 aprile al 24 ottobre, tra concerti, incontri e una mostra dedicata al compositore barocco nel suo 300° anniversario.
Napoli celebra Alessandro Scarlatti: eventi e concerti per il 300° anniversario della morte - Socialmedialife.it

Dal 29 aprile al 24 ottobre, Napoli rende omaggio ad Alessandro Scarlatti, uno dei più importanti compositori del periodo barocco, in occasione del 300° anniversario dalla sua scomparsa. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti con il supporto del Ministero della Cultura e del Comune di Napoli, inserendosi nel programma di eventi “Napoli 2500“. Concerti, incontri e una mostra dedicata arricchiranno il calendario culturale della città.

Un progetto speciale per un grande musicista

L’iniziativa è stata presentata da Laura Valente, direttrice artistica di “Napoli 2500“, che ha sottolineato l’importanza storica di Scarlatti nella musica. Il progetto si propone non solo di celebrare la figura del compositore, ma anche di creare una rete di collaborazioni prestigiose che valorizzino entrambe le ricorrenze. L’Associazione Alessandro Scarlatti è presieduta da Oreste de Divitiis e ha come obiettivo principale quello di promuovere la musica barocca attraverso eventi significativi.

Tommaso Rossi, direttore artistico dell’associazione, ha evidenziato come i concerti coinvolgeranno interpreti internazionali noti nel panorama musicale. “Gli artisti saranno specializzati nell’esecuzione delle opere barocche utilizzando strumenti antichi e seguendo pratiche storicamente informate,” ha affermato Rossi. Questo approccio mira a restituire al pubblico l’autenticità delle opere scarlattiane.

Il programma degli eventi

La manifestazione avrà inizio martedì 29 aprile alle ore 18 presso il Conservatorio San Pietro a Majella con “La Gloria di Primavera”, un’opera datata 1716 eseguita dall’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori italiani sotto la direzione di Ignazio Schifani. Questo concerto rappresenta un momento fondamentale per inaugurare le celebrazioni dedicate a Scarlatti.

Il successivo evento si svolgerà il 6 maggio nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo con una giornata studio dedicata al compositore. Alle ore 11 verrà presentato il volume “The Roman Sacred Music of Alessandro Scarlatti” scritto da Luca Della Libera; alle ore 17:30 seguirà l’esecuzione de “I concerti sacri” ad opera dello ScarlattiLab diretto da Antonio Florio.

Altri appuntamenti significativi includono “Il popolano ostinato”, concerto ideato da Alessandro de Carolis previsto per il 13 maggio, e “Il violoncello di Partenope” che si terrà il 22 maggio con protagonisti Adriano Fazio ed Elisabetta Guglielmin.

Ultimi concerti e mostra documentaria

A ottobre sono previsti gli ultimi due concerti della rassegna: l’ensemble polacco Il Giardino di Delizie si esibirà il giorno 19 mentre la Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio chiuderà le celebrazioni musicali il giorno 24 ottobre. Inoltre, sarà inaugurata presso Palazzo Ricca una mostra documentaria contenente reperti manoscritti legati alla vita e all’opera di Alessandro Scarlatti.

Questa serie di eventi rappresenta non solo un tributo alla figura del compositore napoletano ma anche un’opportunità unica per riscoprire la sua eredità musicale attraverso interpretazioni contemporanee che rendono omaggio alla tradizione barocca italiana.

Articolo di