Musica sulla spiaggia: la Cna chiede un prolungamento degli orari per i locali del Marano

La Cna chiede al Comune di mantenere l’intrattenimento musicale fino alle 2 nei weekend, mentre si preparano nuove regole che limiterebbero la musica a mezzanotte e mezza.
Musica sulla spiaggia: la Cna chiede un prolungamento degli orari per i locali del Marano - Socialmedialife.it

La Confederazione Nazionale dell’Artigianato ha lanciato un appello all’amministrazione comunale, chiedendo di permettere ai locali della zona sud e del Marano di continuare a offrire intrattenimento musicale fino alle 2 di notte nei fine settimana. La giunta della sindaca Angelini sta attualmente lavorando a un nuovo regolamento che prevede un orario unico per tutti i chiringuito e i ristoranti sulla spiaggia, limitando la musica a mezzanotte e mezza. Questa decisione ha sollevato preoccupazioni tra gli operatori del settore.

Le nuove regole sugli orari musicali

Fino allo scorso anno, i locali del Marano potevano intrattenere il pubblico con musica dal vivo fino alle 2 nel weekend, mentre durante la settimana dovevano fermarsi prima. Con le nuove disposizioni in fase di approvazione, si prevede che anche i chiringuito debbano interrompere le loro attività musicali entro mezzanotte e mezza. Tuttavia, il nuovo orario consentirebbe ai chiringuito di suonare per mezz’ora in più rispetto al passato.

Marco Mussoni, segretario della Cna, ha sottolineato l’importanza di avere una proposta alternativa da presentare all’amministrazione. Dopo aver consultato residenti e titolari dei locali, è emerso che uno dei problemi principali dello scorso anno era legato al servizio dei bus navetta verso la collina. La Cna si è dichiarata disponibile a collaborare con il Comune per migliorare questo servizio e aumentare la sicurezza nelle ore notturne.

Con l’arrivo della stagione estiva imminente e dopo le festività primaverili, gli operatori chiedono risposte rapide riguardo al nuovo regolamento. Attualmente non esiste ancora una nuova normativa approvata dall’amministrazione comunale.

Ordinanza balneare: regole per l’estate

Il Comune ha recentemente confermato una serie di regole relative alle attività sul demanio marittimo attraverso l’ordinanza balneare valida dalla Pasqua fino all’autunno. Tra queste norme ci sono divieti come quello di fumare lungo la battigia e restrizioni sull’accesso dei cani in alcune spiagge libere durante determinati orari.

Inoltre, è stata stabilita l’obbligatorietà del servizio di salvataggio dal 24 maggio al 21 settembre; durante questo periodo gli stabilimenti balneari devono garantire apertura quotidiana almeno dalle 7:30 del mattino. Prima dell’inizio ufficiale della stagione estiva prevista per il 24 maggio, sarà possibile vedere già nel weekend del 17 maggio alcuni bagnini in torretta a Riccione grazie alla decisione presa dalla Cooperativa bagnini dopo incontri con la Capitaneria di porto.

Per informare i bagnanti riguardo alla presenza o meno dei marinai salvatori sulle torrette prima dell’inizio ufficiale della stagione estiva saranno affissi cartelli informativi presso ogni stabilimento balneare.

Accesso delle famiglie con animali domestici

A partire dal 24 maggio entreranno in vigore anche nuove disposizioni riguardanti gli accessi delle famiglie con cani sulle spiagge libere. Gli animali potranno fare il bagno solo nelle aree designate; tuttavia ci saranno restrizioni sugli orari consentiti: dalle 6 alle 7:30 del mattino e dalle ore 19 fino al tramonto tutti i giorni.

Queste misure mirano a garantire sia il divertimento degli utenti delle spiagge sia la sicurezza necessaria durante tutto il periodo estivo.