La mostra curata da Marida Brignani presso il Museo di Storia Naturale offre ai visitatori un’esperienza unica che esplora il mondo degli alberi. Attraverso fotografie evocative e opere realizzate dai bambini delle scuole primarie, l’esposizione invita a riflettere sul significato profondo di questi elementi naturali, simboli di vita e connessione. L’iniziativa si ispira all’approccio educativo di Mario Lodi, noto per il suo metodo che unisce scienza e poesia.
Un percorso tra chiome e radici
L’esposizione si sviluppa in un percorso che mette in risalto le chiome e le radici degli alberi, permettendo ai visitatori di comprendere meglio la loro importanza ecologica. Le immagini selezionate da Brignani catturano la bellezza della natura, mentre i lavori dei bambini offrono una prospettiva fresca e autentica. Tra le opere esposte spicca un albero realizzato dagli alunni della scuola primaria “A. Manzoni”, sotto la guida del maestro Giovanni Gregori e della maestra Giulia Ghinaglia. Questo progetto collettivo non solo arricchisce l’esperienza visiva della mostra ma rappresenta anche il valore dell’impegno comunitario nell’educazione ambientale.
Il lavoro dei bambini è stato pensato per stimolare una maggiore consapevolezza riguardo alla natura circostante, incoraggiando i più giovani a esplorare il mondo vegetale con curiosità. La scelta del tema è particolarmente significativa in un periodo storico in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale.
Laboratori creativi per i più piccoli
Accanto alla mostra principale sono previsti laboratori creativi dedicati ai bambini dai quattro anni in su, organizzati dall’associazione Mattonigialli. Questi laboratori si svolgeranno sabato 19 aprile dalle 10:30 alle 12:00 e mercoledì 30 aprile dalle 16:30 alle 17:30. Durante queste attività pratiche, i partecipanti avranno l’opportunità di avvicinarsi alla natura attraverso esperimenti manuali che stimoleranno la loro fantasia.
La partecipazione ai laboratori è gratuita ma richiede prenotazione telefonica al numero indicato dall’organizzazione . Questa iniziativa mira a coinvolgere attivamente i più piccoli nella scoperta del mondo naturale, promuovendo valori come la curiosità scientifica e l’importanza della collaborazione.
Orari di visita
La mostra sarà aperta nei consueti orari del Museo di Storia Naturale, offrendo così ampie possibilità per visitarla durante tutta la settimana. Gli orari specifici possono variare; pertanto è consigliabile verificare prima dell’arrivo per garantire una visita senza inconvenienti.
Questa esposizione rappresenta non solo un’opportunità educativa ma anche uno spazio dove arte ed educazione si incontrano per celebrare il legame tra gli esseri umani e gli alberi nel nostro ambiente quotidiano.