Mostra “80 volte Bella Ciao!” celebra gli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo a Roma

La mostra “80 volte Bella Ciao!” celebra l’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo, promuovendo riflessioni su libertà e pace attraverso opere di quaranta artisti italiani e internazionali.
Mostra "80 volte Bella Ciao!" celebra gli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo a Roma - Socialmedialife.it

La mostra “80 volte Bella Ciao!” è un’importante iniziativa che celebra l’ottantesimo anniversario della liberazione dall’oppressione nazifascista. Promossa dall’ANPI nazionale e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, l’esposizione si tiene presso La Vaccheria, un spazio recuperato in Via Giovanni L’Eltore, 35. Questa manifestazione non si limita a commemorare il passato, ma mira anche a riflettere sul presente e sull’importanza dei valori di libertà e pace in un contesto internazionale segnato da conflitti.

Un progetto artistico per la memoria

L’esposizione collettiva è stata ideata e curata da Roberto Gramiccia con l’intento di utilizzare l’arte come strumento per indagare la memoria storica. Gli organizzatori sottolineano che la ricorrenza del 25 aprile rappresenta un momento cruciale nella storia contemporanea, soprattutto in tempi caratterizzati da guerre e violenze contro civili innocenti. Quaranta artisti italiani e internazionali partecipano all’iniziativa reinterpretando gli ideali della Liberazione attraverso una varietà di linguaggi artistici.

Questa mostra non vuole essere solo una celebrazione nostalgica; al contrario, cerca di stimolare una riflessione profonda sulla condizione attuale del mondo. In questo periodo storico difficile, segnato dal ritorno alla retorica bellica e dalla normalizzazione dei conflitti armati, l’arte diventa un mezzo potente per evocare scenari alternativi basati su pace e coesistenza.

Dettagli dell’esposizione

La mostra sarà visitabile fino all’11 maggio ed è aperta al pubblico dal martedì al giovedì dalle ore 10:00 alle 13:00 e dal venerdì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19:00. L’ingresso è gratuito grazie al supporto dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in collaborazione con ANPI nazionale. Inoltre, Zetema Progetto Cultura offre supporto organizzativo per garantire il corretto svolgimento dell’evento.

Durante la presentazione ufficiale della mostra sono intervenuti diversi esponenti istituzionali tra cui Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale; Titti Di Salvo, presidente del IX Municipio; Marina Pierlorenzi dell’ANPI di Roma; insieme a Fabrizio De Sanctis della segreteria nazionale ANPI. Questi interventi hanno messo in evidenza non solo il significato storico della data commemorativa ma anche il ruolo attivo delle istituzioni nel promuovere eventi culturali che favoriscono la riflessione sociale.

Gli artisti protagonisti

Tra i quaranta artisti coinvolti nell’esposizione ci sono nomi noti come Ennio Alfani, Francesco Paolo Ambrosecchio ed Ettore Consolazione. Ogni artista porta con sé una visione unica degli ideali legati alla Liberazione attraverso opere che spaziano tra diverse tecniche artistiche. La varietà delle forme espressive utilizzate permette ai visitatori di confrontarsi con molteplici interpretazioni del concetto stesso di libertà.

Il contributo degli artisti non si limita solamente all’aspetto estetico delle opere ma invita anche a considerare le implicazioni storiche ed etiche legate agli eventi passati così come alle sfide contemporanee legate ai diritti umani e alla pace globale. Questo approccio multidisciplinare rende “80 volte Bella Ciao!” non solo una semplice esposizione d’arte ma un vero laboratorio culturale dove storia recente ed espressione creativa si incontrano per dare vita a nuove narrazioni sulla libertà.

Articolo di