Il primo maggio a Mola di Bari si trasforma in una grande festa della cultura e della musica grazie all’evento “1 maggio Maul”. Per il secondo anno consecutivo, Piazza XX Settembre ospiterà un’intera giornata dedicata alla condivisione tra le realtà locali. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale ETRA ETS, dalla Libreria Culture Club Cafè e dalla sezione comunale dell’AVIS, con il supporto del Comune di Mola di Bari. Dalle ore 12:00 si susseguiranno eventi che celebrano la Festa dei Lavoratori.
Mostra “Essere donne. Il canto di Cecilia”
Alle 12:00 presso la Sala conferenze di Palazzo Roberti verrà inaugurata la mostra “Essere donne. Il canto di Cecilia”, curata dalla cooperativa Camera a Sud. Questa esposizione rimarrà aperta fino all’11 maggio e presenta dodici manifesti che raccontano l’approccio anticonformista e femminista della regista molese Cecilia Mangini. Considerata una pioniera del documentario italiano, Mangini ha dedicato la sua carriera alla narrazione dei diritti umani e delle lotte sociali.
I manifesti esposti sono stati progettati utilizzando frasi significative tratte dalle opere della regista, ognuno dei quali interpreta temi centrali come libertà, impegno sociale e memoria storica. La mostra non solo rende omaggio al lavoro di Mangini ma invita anche i visitatori a riflettere sul presente attraverso l’eredità culturale lasciata da questa figura innovativa nel panorama cinematografico italiano.
L’esposizione è un’opportunità per approfondire tematiche importanti legate all’emancipazione femminile attraverso un linguaggio visivo potente che stimola il dialogo critico tra passato e presente.
Concerti dal vivo per tutti i gusti
La serata culminerà nel concerto “MAUL”, diretto artisticamente dalla giornalista Timisoara Pinto. Questo evento musicale rappresenta un omaggio alle idee dell’artista Enzo Del Re ed è caratterizzato da una lineup variegata che include diverse band locali.
Tra gli artisti in programma ci saranno i Back to the Future, noti per le loro reinterpretazioni dei classici rock degli anni ’70/’80; i Decardinals, una band punk/hardcore baresi; Deejay Sky, DJ newyorkese noto per il suo mix unico di generi musicali; i Feel Beats Band, che propongono brani pop&rock sia originali sia cover; gli Amici Di Carletto, specializzati nelle sigle dei cartoni animati giapponesi rivisitate in chiave rock; i Metaverso con brani pop rock originali; Joe Pansa, cantautore poliedrico con esperienze teatrali; Kapadura, band punk molese impegnata contro le ingiustizie sociali; infine Zekka, rapper molese noto per le sue liriche incisive.
Ogni gruppo porterà sul palco non solo musica ma anche messaggi fortemente legati ai temi socialmente rilevanti come libertà ed equità.
Attività ludiche e mercatini artigianali
Durante tutta la giornata sarà attiva anche l’area gioco organizzata dall’AVIS locale dove i bambini potranno divertirsi con gonfiabili mentre gli adulti possono informarsi sui servizi offerti dall’associazione riguardo alle donazioni sanguigne.
Inoltre sarà possibile visitare “I mercatini del Sorriso”, gestiti da SmilePuglia dalle 10:00 alle 21:00. Qui si troveranno creazioni artigianali fatte a mano insieme ad opere d’ingegno locale mentre sarà presente anche un gazebo dedicato alla sensibilizzazione sulla fibromialgia e sul dolore cronico.
Per completare l’esperienza gastronomica dell’evento ci sarà uno spazio food & beverage curato dal Caffè Aroma dove saranno proposti piatti tipici pugliesi accompagnati da show cooking live nella zona musicale creando così un’atmosfera coinvolgente per tutti i partecipanti al festival del primo maggio a Mola di Bari.
Articolo di