Modifiche all’ultimo minuto nel protocollo del funerale di Papa Francesco: i leader mondiali si sistemano in prima fila

Il funerale di Papa Francesco ha visto modifiche nel protocollo, con Donald Trump e Volodymyr Zelensky in prima fila, evidenziando l’importanza delle relazioni internazionali e le eccezioni al rigido ordine diplomatico.
Modifiche all'ultimo minuto nel protocollo del funerale di Papa Francesco: i leader mondiali si sistemano in prima fila - Socialmedialife.it

Il funerale di Papa Francesco ha visto variazioni significative nel protocollo riguardante le postazioni dei leader mondiali. A differenza delle disposizioni iniziali, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e la moglie Melania hanno ottenuto un posto in prima fila. Questa modifica ha suscitato attenzione, poiché anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è stato collocato nelle immediate vicinanze. La disposizione finale ha visto una serie di capi di Stato e governi seduti accanto a Trump e Zelensky.

Postazioni riservate ai leader mondiali

Le modifiche al protocollo hanno portato alla creazione di una nuova disposizione per i leader presenti al funerale. Oltre a Donald Trump e Melania, che occupano un posto centrale nella prima fila, sono stati sistemati il presidente finlandese Alexander Stubb e il presidente francese Emmanuel Macron con la consorte Brigitte. Alla sinistra del presidente statunitense si trova Alar Karis, presidente dell’Estonia, mentre a destra siede re Felipe VI di Spagna.

Questa riorganizzazione è stata notata da molti osservatori presenti all’evento. Il posizionamento strategico dei leader non solo riflette l’importanza delle relazioni internazionali ma evidenzia anche le eccezioni fatte rispetto al rigido protocollo che normalmente regola tali cerimonie.

In particolare, la presenza in prima fila del presidente ucraino rappresenta un gesto simbolico significativo data l’attuale situazione geopolitica tra Ucraina e Russia. Zelensky è apparso visibilmente emozionato durante la cerimonia ed è stato accolto con rispetto dai colleghi presenti.

L’ordine alfabetico francese come regola generale

Tradizionalmente, l’assegnazione dei posti per eventi ufficiali come questo segue un rigoroso ordine stabilito dal protocollo diplomatico internazionale. In questo caso specifico si applica l’ordine alfabetico dei Paesi in lingua francese per determinare le posizioni dei sovrani e capi di Stato.

Tuttavia, questa volta sono state fatte eccezioni significative per alcuni leaders come Trump e Zelensky che hanno ricevuto trattamenti speciali rispetto agli altri partecipanti alla cerimonia funebre. Nonostante ciò, molti sovrani europei erano comunque presenti secondo le norme stabilite: tra questi re Filippo del Belgio e re Carlo Gustavo della Svezia.

La delegazione italiana ha avuto un ruolo prominente nella disposizione iniziale; guidata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella insieme ad altre figure istituzionali chiave come Giorgia Meloni ed Ignazio La Russa . Questa presenza sottolinea l’importanza dell’Italia nell’ambito della Chiesa cattolica oltre che nei rapporti internazionali.

Le postazioni originarie secondo il protocollo

Nella pianificazione originale delle postazioni sul sagrato della Basilica Vaticana era previsto che i monarchi europei occupassero posti prioritari seguiti dai capi di Stato in ordine alfabetico francese. Tra gli altri monarchi invitati figuravano la regina Mary di Danimarca ed il principe Alberto II di Monaco con Charlene.

I capi di governo erano disposti seguendo lo stesso criterio; tra loro c’erano Frank-Walter Steinmeier dalla Germania assieme al cancelliere Olaf Scholz ed Luiz Inácio Lula da Silva dal Brasile insieme ad altri dignitari europei come Viktor Orban dall’Ungheria.

Anche rappresentanti delle organizzazioni internazionali erano presenti: Antonio Guterres per le Nazioni Unite ed Ursula von der Leyen per l’Unione Europea dimostrando così una forte partecipazione globale all’evento commemorativo dedicato a Papa Francesco.

Articolo di