Modena si sta preparando ad accogliere una serie di festival ed eventi che arricchiranno la vita culturale della città nei prossimi mesi del 2025. La nuova campagna “Modena città dei Festival” è stata presentata presso lo SpazioF e mira a promuovere cultura, spettacolo e intrattenimento. L’iniziativa è sostenuta dall’Amministrazione comunale e ideata da Studiowiki, una piattaforma online dedicata all’informazione e alle risorse educative. Durante l’evento di lancio, Matteo Tiezzi, presidente della Fondazione Modena, Giovanni Bertugli, dirigente responsabile del Servizio Promozione della Città e Turismo del Comune di Modena, insieme all’assessore alla Cultura Andrea Bortolamasi, hanno illustrato i dettagli del progetto.
Un programma variegato tra cultura e intrattenimento
I festival previsti animeranno le strade di Modena affrontando temi diversificati come giustizia penale, rievocazioni storiche, filosofia e innovazione digitale. Le manifestazioni si svolgeranno da aprile a novembre 2025 con l’intento di attrarre sia i residenti che i turisti. A differenza delle iniziative passate, questa campagna punta su un approccio più inclusivo con particolare attenzione agli aspetti divulgativi. L’obiettivo è coinvolgere attivamente la comunità locale mentre si cerca anche di attrarre visitatori interessati non solo alle specialità enogastronomiche locali o alla celebre Motor Valley ma anche alla ricca offerta culturale.
La varietà degli eventi programmati riflette la volontà delle istituzioni locali di valorizzare il patrimonio culturale modenese attraverso attività che stimolino l’interesse verso argomenti diversi ma complementari tra loro. I festival non saranno solo occasioni per assistere a spettacoli o conferenze; saranno anche momenti per approfondire tematiche rilevanti in modo accessibile al pubblico generale.
Strategia comunicativa multicanale per raggiungere il pubblico
La campagna “Modena città dei Festival” rappresenta un impegno collettivo delle istituzioni locali nel rafforzare la strategia comunicativa multicanale volta a raggiungere un vasto pubblico. Attraverso l’integrazione della televisione con le piattaforme digitali e le comunicazioni sui canali Visit Modena, si punta ad aumentare la visibilità degli eventi in programma. In passato, campagne come “In una parola, Modena” avevano già dimostrato efficacia raggiungendo oltre 16 milioni di contatti tramite spot televisivi mirati.
Per questa nuova iniziativa sono stati creati un brand distintivo ed elementi grafici che guideranno la campagna pubblicitaria su diverse piattaforme dal 8 al 18 aprile in Emilia-Romagna. Giovanni Bertugli ha sottolineato come ci sia l’intenzione di rivolgersi principalmente al Centro-Nord Italia pur mantenendo aperta la possibilità d’accogliere visitatori provenienti da altre aree geografiche.
Il Servizio Promozione mira a ottenere circa 300mila impressions durante il periodo promozionale garantendo così una presenza costante sui vari canali informativi disponibili online.
Un progetto radicato nella comunità locale
Il progetto intende mettere insieme diversi linguaggi culturali presenti sul territorio modenese sfruttando appieno ciò che questa città ha da offrire, non limitandosi solo al centro storico ma estendendosi anche alle periferie. Andrea Bortolamasi ha evidenziato come questo sforzo voglia continuare nel tempo integrando nuove iniziative oltre quelle già esistenti per sostenere ulteriormente gli sforzi divulgativi delle fondazioni locali.
Matteo Tiezzi ha chiarito il ruolo fondamentale della Fondazione nel creare una mappa identitaria attraverso i festival proposti: “Ci auguriamo che sia la comunità locale sia i turisti possano trarre beneficio dalle nostre iniziative”, affermando così l’impegno continuo nell’accompagnare lo sviluppo culturale della città senza forzarne direzioni o scelte specifiche.