Il 12 aprile, Modena ospiterà un evento di grande rilevanza in preparazione ai cinque referendum previsti per l’8 e 9 giugno. L’incontro si svolgerà in piazza Grande, dove cittadini e attivisti si riuniranno per discutere temi fondamentali legati al lavoro e alla cittadinanza. La manifestazione sarà caratterizzata da talk informativi e concerti dal vivo, con la partecipazione di figure significative del panorama culturale italiano.
Dettagli dell’evento
La giornata inizierà alle 10.30 con un talk moderato da Anna Ferri di Arci Modena. Durante questo incontro, diversi ospiti interverranno sui temi dei referendum, che mirano a promuovere diritti lavorativi più solidi e una maggiore inclusione sociale attraverso la modifica delle norme sulla cittadinanza. Tra i relatori confermati ci sono Tania Scacchetti, segretaria nazionale Spi Cgil, ed Iacopo Senatori, docente di Diritto del lavoro presso Unimore. Entrambi porteranno la loro esperienza sul tema della dignità lavorativa e sull’importanza della riduzione del periodo di residenza legale necessario per ottenere la cittadinanza italiana.
Il comitato promotore ha invitato anche altri esperti a unirsi al dibattito; le conferme sono attese nei prossimi giorni. Il focus principale sarà sui quattro referendum che chiedono un lavoro stabile, sicuro e tutelato, oltre alla proposta di abbattere il tempo richiesto per acquisire la cittadinanza dagli attuali dieci anni a cinque.
Musica dal vivo con Massimo Zamboni
Dopo il talk informativo, Anna Ferri intervisterà Massimo Zamboni, noto musicista già chitarrista dei CCCP Fedeli alla Linea. Zamboni discuterà non solo della sua carriera musicale ma anche dell’importanza dei temi referendari nella sua arte contemporanea.
Alle 11:30 è previsto un concerto gratuito durante il quale Zamboni presenterà brani tratti dal suo ultimo album “La mia patria attuale“. Sarà accompagnato da Simone Filippi alla batteria, Cristiano Roversi alle tastiere ed Erik Montanari alla chitarra. Questo nuovo progetto musicale rappresenta una svolta nella carriera dell’artista emiliano; i testi riflettono una dimensione più cantautorale rispetto ai lavori precedenti ed affrontano questioni sociali rilevanti.
Zamboni ha descritto l’album come una riflessione sull’Italia contemporanea in cui prevalgono sentimenti di sfiducia ma anche speranze nascoste tra le pieghe della quotidianità degli italiani che continuano a sognare ed impegnarsi nonostante le difficoltà economiche e sociali.
Attività informative in piazza Grande
Durante l’intero evento saranno presenti gazebo allestiti dagli attivisti del Comitato promotore dei referendum. Questi spazi saranno dedicati alla distribuzione di materiali informativi riguardanti i cinque quesiti referendari previsti nelle prossime settimane. Gli organizzatori puntano ad aumentare la consapevolezza tra i cittadini riguardo ai diritti lavorativi fondamentali ed all’importante questione della cittadinanza per gli immigrati residenti nel nostro Paese.
L’incontro rappresenta quindi non solo un’opportunità per ascoltare musica dal vivo ma anche uno spazio fondamentale dove avviare discussioni su tematiche cruciali che riguardano tutti noi come comunità.