Mirosław Pachowicz, noto fagottista e docente, ha costruito una carriera musicale di grande prestigio. Nato a Lublino, in Polonia, ha conseguito la laurea presso l’Accademia Superiore di Musica. La sua formazione si è arricchita con esperienze internazionali che hanno contribuito a definirne il profilo artistico e accademico.
Formazione musicale e studi all’estero
Dopo aver completato gli studi nella sua città natale, Pachowicz ha proseguito la sua formazione presso la “Stanislaw Moniuszko Academy of Music” di Danzica dal 2003 al 2008. Qui ha frequentato il Dipartimento di Strumentazione, terminando il corso con lode. Un’importante tappa della sua carriera è stata rappresentata dalla borsa di studio ottenuta attraverso il programma “Socrates-Erasmus”, che gli ha permesso di studiare per un anno all’“Erasmushogeschool – Koninklijk Conservatorium” di Bruxelles sotto la guida del Prof. Luc Loubry.
Negli anni successivi, tra il 2004 e il 2011, si è dedicato allo studio della composizione e direzione musicale presso lo stesso ateneo. Ha conseguito un Master con lode in Teoria della Musica con una tesi finale dedicata alle opere orchestrali del compositore francese Henri Dutilleux. Il suo talento non è passato inosservato: nel 2007 è stato semifinalista al primo Concorso Internazionale di Musica “Michał Spisak” a Dąbrowa Górnicza e nel 2008 al terzo Concorso Internazionale per Oboisti e Fagottisti a Łódź.
Carriera orchestrale ed esperienza didattica
Dal 2007 fino al 2023 Pachowicz ha ricoperto il ruolo di primo fagotto alla “F. Chopin Polish Baltic Philharmonic” di Danzica. Parallelamente alla carriera orchestrale, dal 2018 insegna fagotto alla “Stanislaw Moniuszko Music Academy”. Nel corso degli anni ha assunto anche ruoli dirigenziali come vice-preside del Dipartimento Strumenti dal 2022.
Nel suo percorso professionale si segnala anche l’insegnamento presso l’Accademia Superiore di Olsztyn dal 2019 dove continua a formare giovani musicisti appassionati dello strumento.
Attività concertistica internazionale
Pachowicz vanta una vasta esperienza concertistica che lo ha portato in tour in diverse nazioni come Stati Uniti, Cina, Svezia e Germania oltre ai concerti tenuti a Minsk e Kiev nell’ambito del progetto “Karol Szymanowski: Musica oltre i confini“. Ha partecipato anche alla registrazione dei CD significativi come la “VII Sinfonia” diretta da Jacek Maksymiuk o il “War Requiem” diretto da Sir Neville Mariner.
La collaborazione con varie orchestre rinomate include nomi come la Polish Chamber Philharmonic a Sopot o la Brussels Philharmonic Orchestra; inoltre fa parte dell’Orchestra sinfonica dell’Accademia Musicale di Danzica dove si esibisce regolarmente.
Progetti recenti ed eventi culturali
Recentemente Pachowicz sta collaborando attivamente in duo con musicisti quali Elżbieta Rosińska e Izabela Paszkiewicz . Insieme hanno realizzato due album premiati: “Music for Basson and Accordion“, riconosciuto con medaglia d’oro ai Muzyczne Orły nel 2024; “Stories for Bassoon and Piano“, contenente prime registrazioni delle opere contemporanee polacche.
Oltre all’attività musicale individuale ed ensemble, Pachowicz svolge un ruolo attivo nell’organizzazione culturale locale curando eventi come i concerti della serie “European Music in Poland’s Church in Gdańsk”, dimostrando così un impegno costante nella promozione della musica classica contemporanea sia sul palcoscenico che nella comunità accademica attraverso conferenze scientifiche sulle tematiche musicali.