Dal 3 all’11 maggio 2025, Mirandola si prepara a ospitare la Space Week, un’iniziativa che celebra l’astronomia e l’esplorazione spaziale. Il progetto è curato da Luca Reggiani, noto astrofotografo e divulgatore scientifico. L’evento include una mostra di astrofotografia ad ingresso libero e un programma di conferenze gratuite che coinvolgeranno esperti del settore.
Mostra di astrofotografia: un viaggio nell’universo
La mostra di astrofotografia sarà aperta al pubblico per tutta la durata della manifestazione presso la Sala Trionfini in Piazza Ceretti 9. Questa esposizione offre ai visitatori l’opportunità di ammirare immagini straordinarie dell’universo, realizzate sia da appassionati che da professionisti del settore. Gli scatti esposti permetteranno ai partecipanti di esplorare le meraviglie cosmiche attraverso prospettive uniche.
L’ingresso alla mostra è gratuito, rendendo accessibile a tutti questa esperienza visiva. La selezione delle opere esposte rappresenta una combinazione tra bellezza artistica e rigorosa scientificità, offrendo così uno spunto per riflessioni più profonde sulla vastità dello spazio e sulle sue misteriose leggi fisiche.
Conferenze gratuite con esperti del settore
In concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Astronomia, il programma delle conferenze prevede otto incontri dedicati a vari aspetti dell’astronomia moderna. Tra i relatori ci saranno astrofisici rinomati, divulgatori scientifici ed esperti in storia della scienza. I temi trattati spazieranno dalla ricerca della vita extraterrestre alle implicazioni geopolitiche legate all’esplorazione spaziale.
Tra gli appuntamenti principali:
- 03 maggio: Lorenzo Pelloni del Planetario di Modena parlerà della vita extraterrestre.
- 04 maggio: Roberto Castagnetti presenterà “Alla ricerca del tempo perduto”, focalizzandosi sui telescopi Euclid e James Webb.
- 08 maggio: Aldo Zanetti discuterà su “Le stelle: vita, morte e miracoli”.
- 11 maggio: Matteo Marchionni offrirà una panoramica sulle stelle erranti come astrofotografo.
Questi eventi sono pensati per stimolare il dibattito su questioni attuali nel campo dell’astronomia ed incoraggiare il pubblico a porre domande sui misteri dello spazio.
Partecipazione gratuita ma prenotata
Per garantire una buona organizzazione degli eventi è consigliato prenotare i posti tramite il QR code disponibile nella locandina o attraverso Eventbrite. L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati; questo sistema permette agli organizzatori di gestire al meglio le presenze durante le conferenze.
La Space Week rappresenta quindi non solo un’opportunità per avvicinarsi all’astronomia ma anche un momento per condividere curiosità ed approfondimenti in compagnia degli esperti presenti. La manifestazione promette quindi di essere ricca non solo dal punto di vista informativo ma anche emozionale per tutti coloro che parteciperanno sotto le stelle mirandolesi.
Articolo di