Mimmo Campanale, noto batterista pugliese, ha recentemente pubblicato il suo ultimo album intitolato “#CollaborationsOne”. In questo progetto, Campanale si esibisce in trio con Domenico Cartago al pianoforte e tastiere e Camillo Pace al contrabbasso. L’album sarà presentato dal vivo venerdì 28 marzo alle ore 21 presso il Teatro Forma di Bari, nell’ambito della stagione musicale “Music Loves“, curata da Pietro Laera per l’Aps Nel Gioco del Jazz.
Un viaggio musicale attraverso le collaborazioni
Il disco “#CollaborationsOne” è un omaggio agli artisti con cui Campanale ha collaborato nel corso della sua carriera. Il repertorio include tre brani originali del batterista: “1980”, “Acustronica” e “…To Be Continued”. Inoltre, l’album presenta composizioni di diversi musicisti come Vito Di Modugno con “Gilda”, Maurizio Quintavalle che propone il brano reggae “Steven Steps to Your Soul”, Guido Di Leone con la bossa nova “Saudade a Salice”, Nico Stufano che offre la ballata “Forever” e Davide Santorsola con la traccia postuma “Parenthesis#2”. Non mancano neppure i contributi dei due compagni di band: Domenico Cartago firma il pezzo intitolato “Aria” mentre Camillo Pace presenta “Notte stellata”.
La combinazione di questi brani crea un’opera caratterizzata da grande espressività. Ogni traccia riflette una raffinata eleganza e un forte senso lirico, accompagnati da soluzioni ritmiche innovative. Questo lavoro rappresenta non solo una celebrazione delle esperienze musicali passate ma anche un momento di connessione tra diversi stili e generi.
Daniele Di Bonaventura arricchisce l’esperienza live
Durante il concerto al Teatro Forma, Campanale avrà come ospite Daniele Di Bonaventura. Considerato uno dei più talentuosi interpreti del bandoneón a livello mondiale, Di Bonaventura porta sul palco una formazione classica iniziata all’età di otto anni studiando pianoforte e violoncello. La sua carriera è stata segnata da numerose collaborazioni che spaziano dalla musica classica alla contemporanea, includendo jazz, tango ed elementi etnici.
La presenza di Di Bonaventura promette quindi di arricchire ulteriormente l’esperienza sonora proposta durante la serata. La sua abilità nell’improvvisazione si sposa perfettamente con lo spirito creativo dell’album “#CollaborationsOne”.
DrumStory: un secolo di evoluzione della batteria
In aggiunta alla presentazione dell’album, Mimmo Campanale proporrà anche una performance unica chiamata “DrumStory”. Si tratta di un lungo assolo in cui ripercorre cento anni della storia della batteria attraverso una sequenza cronologica illustrativa. Durante questa performance visiva verranno proiettate immagini storiche dei batteristi che hanno segnato l’evoluzione dello strumento.
Campanale accompagnerà le immagini sonorizzando gli stili distintivi dei grandi nomi della batteria come Gene Krupa ed Elvin Jones fino ad arrivare ai contemporanei. Questa parte dello spettacolo non solo celebra la storia dello strumento ma offre anche uno sguardo sull’impatto culturale che i percussionisti hanno avuto nel panorama musicale globale.
Il concerto inizierà alle ore 21 presso il Teatro Forma; per ulteriori informazioni sui biglietti è possibile contattare direttamente gli organizzatori o visitare i siti dedicati alla vendita online.