Milano ospita un evento di successo dedicato a “The Last of Us”: oltre 1000 partecipanti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

Milano ha ospitato “The Last of Us: Rewatch & Survive”, un evento immersivo con proiezioni, panel e performance musicali, attirando oltre mille fan della serie HBO il 5 e 6 aprile.
Milano ospita un evento di successo dedicato a "The Last of Us": oltre 1000 partecipanti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia - Socialmedialife.it

Nel weekend del 5 e 6 aprile, Milano ha accolto l’evento “The Last of Us: Rewatch & Survive”, organizzato da Sky e NOW in collaborazione con Billboard Italia. L’iniziativa si è svolta presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, attirando più di mille appassionati della serie HBO, che hanno potuto immergersi nelle atmosfere post-apocalittiche ispirate al celebre videogioco. Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto anche la possibilità di assistere in anteprima a una scena dei nuovi episodi in arrivo il 14 aprile.

Un programma ricco di attività

L’evento ha offerto un fitto programma che ha incluso proiezioni degli episodi della prima stagione, panel di discussione con esperti del settore, performance musicali e opportunità fotografiche con cosplayer. I fan hanno rivissuto le emozioni suscitate dalla serie vincitrice dell’Emmy Award®, mentre i panel sono stati condotti da content creator e talent noti nel panorama mediatico italiano.

Dopo ogni proiezione degli episodi, diversi esperti si sono confrontati sul significato delle storie raccontate nella serie. Tra i relatori c’era Mr. Marra che ha partecipato al primo panel intitolato “Il potere del cinema e dello storytelling”, discutendo insieme al collettivo ArteSettima sull’importanza narrativa alla base di “The Last of Us”. Altri momenti salienti sono stati il panel “Tra vivere e sopravvivere: l’amore in The Last of Us”, dove Camilla Boniardi e Guglielmo Scilla hanno analizzato il terzo episodio dedicato alla toccante storia tra Bill e Frank.

Approfondimenti sui personaggi

La giornata è stata chiusa da Maurizio Merluzzo insieme ai doppiatori Bella Ramsey e Pedro Pascal, Arianna Vignoli e Lorenzo Scattorin , nel panel “Dietro le voci di The Last of Us”. Qui sono stati svelati alcuni segreti legati al lavoro dietro le quinte per dare vita ai personaggi amati dai fan.

La domenica ha visto Victor Laszlo aprire la discussione con il suo gruppo Slimdogs nel panel “The Last of Us: come cao hanno fatto?”, dove sono state commentate alcune scene dal backstage della produzione. Pow3r insieme a Machedavvero ha moderato un dibattito sul passaggio dal videogioco alla serie durante il loro intervento su settimo ed ottavo episodio. A seguire Diego Naska ed Alessio Stigliano hanno analizzato la colonna sonora dopo la proiezione dell’ultimo episodio della prima stagione.

Esperienze gastronomiche all’evento

Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente per gli ospiti, Mocho ha presentato i suoi famosi burger targati Meat Crew; una scelta culinaria apprezzata dai partecipanti prima dell’inizio dei vari appuntamenti previsti dal programma.

Il concept design dell’intera manifestazione è stato curato da NOku; un aspetto fondamentale per garantire coerenza visiva ed esperienza immersiva ai visitatori.

The Last of Us” è una co-produzione tra HBO ed Sony Pictures Television ed è basata sull’acclamata saga videoludica sviluppata da Naughty Dog per PlayStation®. La scrittura è affidata a Craig Mazin insieme a Neil Druckmann; entrambi produttori esecutivi assieme ad altri nomi noti del settore come Carolyn Strauss ed Evan Wells.