Si è inaugurata oggi, lunedì 31 marzo 2025, la sesta edizione della Settimana dell’Astronomia a Milano. L’evento, organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con l’Associazione Euresis e l’Osservatorio Astronomico di Brera, si svolgerà presso l’Acquario civico fino al 5 aprile. Il tema centrale di quest’anno è il legame tra universo e matematica, un argomento che sarà esplorato attraverso una serie di iniziative e una mostra dal titolo “Da zero a infinito”.
Un programma ricco di eventi per tutti
Durante la Settimana dell’Astronomia sono previste numerose attività aperte sia alle scuole che al pubblico generale. Matteo Fumagalli, presidente della Fondazione Lombardia per l’Ambiente, ha sottolineato come questa settimana rappresenti un’opportunità unica per approfondire il tema del linguaggio universale della matematica applicata all’astronomia. Le visite guidate si svolgeranno sia al mattino che nel pomeriggio e includeranno anche un viaggio divulgativo all’Osservatorio Astronomico di Merate.
Le iniziative sono pensate non solo per gli studenti ma anche per chiunque desideri avvicinarsi alla scienza astronomica. Attraverso laboratori interattivi e conferenze tenute da esperti del settore, i partecipanti avranno modo di scoprire come la matematica possa aiutarci a comprendere meglio il funzionamento dell’universo.
Importanza culturale secondo le autorità locali
All’inaugurazione era presente anche Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano. Sacchi ha evidenziato quanto sia fondamentale dedicare del tempo ad osservare il cielo dopo una giornata intensa; questo gesto semplice può stimolare curiosità e fiducia nel futuro. Durante le giornate dedicate all’astronomia verranno presentati vari interventi da parte degli esperti invitati che offriranno spunti su come guardare avanti con ottimismo.
L’assessore ha messo in risalto il valore educativo delle attività proposte nella settimana: “Vogliamo incoraggiare i giovani a sviluppare un senso critico verso ciò che li circonda,” ha affermato Sacchi.
La sinergia tra ambiente e conoscenza
La presenza degli esperti ambientali di Arpa Lombardia arricchisce ulteriormente il programma della manifestazione. Lucia Lo Palo, presidentessa dell’agenzia regionale per la protezione ambientale lombarda, ha parlato dell’importanza della formazione ambientale integrata nella cultura scientifica contemporanea. Secondo Lo Palo: “Educare significa rendere le persone libere attraverso la conoscenza.” Questo approccio è particolarmente rilevante nell’ambito delle tematiche affrontate durante la Settimana dell’Astronomia.
Il dialogo tra matematica e sostenibilità ecologica sarà uno dei punti focali delle discussioni previste nei prossimi giorni; gli organizzatori puntano a sensibilizzare i giovani sull’importanza della protezione del nostro ecosistema attraverso strumenti matematici applicabili allo studio astronomico.
La mostra ‘Da zero a infinito’
Un elemento centrale nell’ambito della manifestazione è rappresentato dalla mostra “Da zero a infinito”, curata dalla professoressa Amelia Ercole Finzi del Politecnico di Milano. Questa esposizione intende illustrare non solo concetti spaziali ma anche come la matematica possa predire fenomeni naturali nell’universo.
Finzi ha spiegato che senza una solida comprensione dei principi matematici non sarebbe possibile fare progressi significativi nelle scienze astrali: “La matematica è il linguaggio utilizzato dal creatore stesso nel costruire tutto ciò che ci circonda,” ha dichiarato durante l’incontro d’apertura.
Concludendo questa prima giornata ricca d’incontri ed eventi formativi sulla relazione tra astronomia e disciplina scientifica fondamentale quale è la matematica, Milano si prepara ad accogliere visitatori interessati ad approfondire questi temi nei prossimi giorni.